PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Il dono al tempo di Internet

por Marco Aime

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
1141,753,485 (2)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 4 de 4
Libro decisamente dispensabile: la parte sociologica è un bigino non particolarmente utile, quella dedicata all’internet - visto che il libro è del 2010 - inevitabilmente datata.
( )
  d.v. | May 16, 2023 |
Gli esseri umani vivono di relazioni e ogni relazione è una forma di scambio. Tra i paradigmi più studiati dall'antropologia vi è quello apparentemente indecifrabile del "donare", un atto che dà vita a un legame tra gli individui che va ben al di là del puro scambio economico. Persino nella nostra società dominata dal mercato si annidano ancora molti momenti dove il dono è un protagonista fondamentale. Gli autori rintracciano nello scambio offerto dalla rete nell'era digitale alcuni equivalenti del paradigma "dono" (la cui natura multiforme e versatile non ha mai smesso di essere al centro degli interessi dell'antropologia fin dai tempi di Marcel Mauss), in quei "beni informatici" che viaggiano rapidamente da un computer all'altro: file musicali, programmi, informazioni, dati. E si interroga se gli scambi in rete (file sharing, peertopeer, free software, Wikipedia, i blog, i forum, i social network) siano dei nuovi promotori di socialità, e se i loro modelli relazionali abbiano ripercussioni sugli schemi e le dinamiche più tradizionali della società in cui viviamo.
  BibliotecaCSV | Apr 30, 2015 |
In Antropologia uno dei concetti umani di più ampio dibattito è quello del “donare”, un atto che fonda, sulla tensione della perdita, la propria essenza. Io ti do qualcosa, e magari mentre lo faccio ti guardo negli occhi o ti stringo le mani. Ma al tempo di internet, come funziona tutto questo? Marco Aime a Anna Cossetta, un antropologo e un'economista, hanno provato ad indagare questo ambito. I fenomeni presi in esame spaziano da Wikipedia, progetto di diffusione comune del sapere, ai social network (ultimamente Facebook ha sfiorato un numero maggiore di visitatori di quelli di Google), ma tutti sono accomunati dalla domanda “What's on your mind?”. Già, cosa avete nella testa? Ma soprattutto che vi frega di farlo sapere a tutti?
Navigare su internet così, per caso, senza un obiettivo... si trova di tutto, immagini, notizie, blog, pareri sulle cose più disparate: tutti scrivono di tutti e su tutto e (come me in questo momento, ndr) lo si fa gratis, senza nessun compenso economico. Si dona qualcosa a qualcuno ma con una particolarità: il soggetto del nostro donare ci è completamente sconosciuto. Chi sei tu, adesso, proprio adesso che stai leggendo la mia recensione? Cosa fai nella vita? Perchè mi stai leggendo? Ci si abbandona all'ignoto, quando si costuisce in blog, una rivista on–line, si dà per scontato (o almeno lo si spera) che qualcuno leggerà ciò che scriviamo ma è proprio li che inizia la questione... chi sarà questo qualcuno? A chi abbiamo dato il nostro “regalo”, per chi abbiamo lavorato? Diciamolo, c'è una buona dose di egocentrismo in ognuno di noi che giustifica questa estrema volontà di condivisione delle cose, dei pensieri, dei sentimenti e, in fondo, del motivo stesso della nascita della Rete della quale ormai non possiamo più fare a meno. Centoventi pagine, tanto ci mettono i due autori de Il dono al tempo di Internet per esprimere le loro opinioni, e lo fanno bene... conoscono l'uno le dinamiche del movimento spirituale umano e l'altra i processi economici che guidano la nostra società; tutto questo viene applicato con cura al 'bisogno di web', alla necessità di donare agli altri senza sapere neanche che faccia avranno, perchè e se ci leggeranno. Ah, scusate la brevità della recensione voi che leggete, vado ad aggiornare il blog. ( )
  Leonardo_Caffo | Jul 15, 2010 |
Un piccolo libro che cerca di interpretare le modalità di scambio, di condivisione e di relazione sociale permesse dalla rete alla luce delle teorie classiche dell'antropologia sul dono, principalmente in riferimento a Marcel Mauss. Risulta poco convincente nel voler inserire nel quadro strutturato di queste teorie fenomeni (dal P2P ai social network) che vengono invece descritti in modo superficiale e senza approfondimenti. Strano tentativo di divulgazione, si direbbe, indirizzato a vecchi professori universitari. ( )
  vrgn | May 5, 2010 |
Mostrando 4 de 4
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (2)
0.5
1 1
1.5
2 2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,159,282 libros! | Barra superior: Siempre visible