PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

L' azzardo del 1915: come l'Italia decide la sua guerra

por Gian Enrico Rusconi

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
612,646,693 (4.5)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Il libro cerca di rispondere a due domande:
- Quale è stato il processo decisionale che ha portato l’Italia a non entrare in guerra nel 1914 ma a dichiarare invece la sua neutralità?
- Quale è stato il processo decisionale che ha portato l’Italia a passare dalla alleanza trentennale con Austria e Germania a quella con Francia, Russia e Inghilterra e quindi alla fine ad entrare in guerra. In pratica, come è stato deciso il famoso “tradimento” delle alleanze di cui l’Italia è stata accusata al tempo e lo è ancora adesso da una certa storiografia?
E le risposte dell’autore sono estremamente interessanti e sorprendenti almeno per chi non è esperto della materia.
Il primo punto è che l’entrata in guerra dell’Italia (un azzardo come già nel titolo del libro stesso) avviene per decisione prettamente politica, cioè viene decisa dal potere. E viene tutto deciso(neutralità, cambio di alleanza, guerra) avendo come unico punto di riferimento (a ragione o a torto non ha importanza) gli interessi politici dell’Italia che fra l’altro, almeno in un primo momento, erano più indirizzati verso l’area balcanica adriatica piuttosto che sulle terre irredente di Trento e Trieste. Interessi personali che tutte le nazioni interessate perseguono. Pertanto puntare il dito solo sull’Italia infida e traditrice non racconta la realtà delle cose.
A scuola, studiando frettolosamente la prima guerra mondiale ci viene fatto capire che la questione di Trento e Trieste è stata, in un certo senso, la causa, o una delle cause più importanti del nostro cambiamento di alleanze e della entrata in guerra. Il libro invece capovolge questa interpretazione: Trento e Trieste saranno usate per spiegare il cambiamento di alleanza che invece era già stata decisa a livello politico. Del resto, se si fosse invece rimasti con Germania e Austria, si sarebbe invece usato l’irredentismo per Nizza e la Savoia pure presente ma di cui oggi sappiamo quasi niente (intendo naturalmente a livello di non studiosi della materia).
L’altro aspetto interessante sono le tre domande che si pone l’autore e a cui tenta di dare una risposta:
- Cosa sarebbe successo se fossimo entrati in guerra con Austria e Germania
- Cosa sarebbe successo se la carta della neutralità ce la fossimo giocata con Giolitti al potere
- Cosa sarebbe successo se alla nostra entrata in guerra fossimo riusciti subito a dare la spallata che si augurava Cadorna?
E’ vero che la storia non si fa con i sé, ma a volte può essere produttivo ragionare su situazioni che si sarebbero potute verificare.
Consiglio vivamente la lettura di questo saggio ( )
  eloelisa92 | Nov 30, 2017 |
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5 1
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,401,161 libros! | Barra superior: Siempre visible