PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Il pantarèi

por Ezio Sinigaglia

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
314,136,610 (4)Ninguno
Añadido recientemente porCharlotte_, Boris.Limpopo
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Sinigaglia, Ezio (2019). Il pantarèi. Alberobello: TerraRossa Edizioni. ISBN: 9788894845075. Pagine 312. 14,00 €.

Anche questa lettura ha una storia, che parte da lontano.

Paolo Natale ha frequentato il mio stesso liceo. Di un paio d’anni più piccolo di me, e quindi due anni indietro. Uno dei piccoli, secondo le categorie impietose che si usavano allora (e forse si usano ancora). Per di più faceva lo scientifico, e io il classico. Però si faceva notare, perché era molto vivace, brillante, ironico (anzi sarcastico). Poi, nel 1971 ho fatto la maturità e ho seguito strade diverse. Però Paolo Natale ha assunto di recente una sua visibilità che me lo ha fatto incontrare di nuovo, anche se solo virtualmente: è un professore di scienze politiche a Milano, politologo e metodologo della ricerca sociale, esperto di elezioni e flussi elettorali. Scrive su Gli stati generali e io leggo sistematicamente i suoi interventi, sempre puntuali e stimolanti. Ricordo con piacere e con orgoglio di averlo incrociato da ragazzo.

Mi ha dunque stupito, poco più di un mese fa (il 5 febbraio 2019, per l’esattezza) leggere una sua recensione di un libro, entusiastica fin dal titolo: Un libro indimenticabile. Fidandomi del giudizio di Paolo Natale ed essendo un lettore vorace e compulsivo, mi sono affettato a ordinarlo (su carta: non c’è, per quanto ne so io, un’edizione digitale) e leggerlo. Sono forse un po’ meno entusiasta dell’inaspettato recensore, ma è un bel romanzo.

La tentazione di riprodurre qui per intero la recensione di Natale è forte, ma resisterò (almeno in parte). Chi è interessato se la vada a leggere al link che ho messo sopra. A me serve però riportarne almeno una parte, per mettere meglio in luce le sensazioni e le differenze che la lettura ha provocato in me. Allora, cominciamo da Natale (anche se oggi è il mercoledì delle ceneri: immagino che queste battute gliele facessero dai tempi dell’asilo, ma non so resistere).

Era il lontano 1985. Coltivavo tiepide velleità letterarie, a quei tempi, ipotizzando l’idea che il moribondo romanzo dovesse venir sostituito con racconti di una o due paginette, unica forma di scrittura adatta ai tempi brevi del secolo breve. Vedete?, dicevo, tutti i grandi romanzi sono già stati scritti, nella forma tradizionale ottocentesca e poi in quella più rivoluzionaria del Novecento, da Proust a Joyce, da Kafka a Musil. Che senso ha riproporne altri, che non raggiungeranno mai le vette di quei capolavori? Se qualcuno vuole leggersi un bel libro, vada a riprendersi quelli: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Un amico, sentendomi puntualizzare spesso queste mie apodittiche argomentazioni giovanili, si presentò un bel giorno con un romanzo fresco di stampa, uscito da una piccola casa editrice, di un suo vecchio compagno di scuola. […] Leggilo, mi disse, forse ti farà cambiare idea sulla morte del romanzo.
Iniziai, un po’ scettico per la verità. Ma quell’iniziale scetticismo durò esattamente una pagina e mezzo, dopo le quali mi resi conto di star leggendo un piccolo capolavoro. Il racconto intenso e ironico delle avventure del suo protagonista, Daniele Stern, nella Milano degli anni Ottanta, interagiva con i brevi ma azzeccati intermezzi saggistici, che descrivevano l’opera fondamentale dei più rilevanti scrittori del Novecento, protagonisti della destrutturazione del romanzo classico.

[…]

Ma il romanzo, oh, il romanzo era un piccolo gioiello, scritto da un trentenne che pareva avere la maturità di un cinquantenne, di un consumato scrittore che riesca ad indovinare tutte le parole giuste al momento giusto, con ritmi e cadenze degne di un consumato forgiatore dell’anima, come ciò che voleva diventare il Dedalus di Joyce.

[…]

E oggi, rileggendolo per la terza o quarta volta, in questa nuova ri-edizione, il piacere della lettura si rinnova a distanza di quasi 35 anni, immutato. Di cosa parla questo libro quasi-inedito? Parla di noi, parla della scrittura, parla dell’evoluzione del romanzo, parla della nostra storia, del nostro rapporto con la vita, con l’amore, con se stessi e con chi gravita intorno a noi, della società e dei tristi o gioiosi protagonisti della nostra vita quotidiana, delle cadute e delle risalite, del coinvolgimento e del distacco, dell’ironia con cui vivere la nostra esistenza, e delle nostre paure di essere all’altezza di noi stessi, senza arretramenti e ignavie.
Non si può raccontare, non è possibile farne un breve riassunto. Bisogna leggerlo, immergersi nelle sue parole, nel racconto di una settimana che cambia la vita del suo protagonista e della storia del romanzo, della sua rinascita, proprio quando tutto pareva in via di estinzione. Il Pantarei è il più bel libro scritto negli ultimi 40 anni in Italia, e leggerlo è obbligatorio.
In my opinion.

Vabbè, alla fine l’ho riportata quasi tutta. Sono d’accordo su quasi tutto, fuorché su alcuni punti.

Il primo è che, secondo me, “i brevi ma azzeccati intermezzi saggistici” sono tutt’altro che intermezzi. Non lo dico io. Lo dice l’autore nella prefazione alla nuova edizione:

Il progetto nacque con una sua sorprendente unità da una meravigliosa notte d’insonnia durante la quale, disteso nella camera in penombra accanto alla mia sposa addormentata, vidi due ascensori percorrere quasi simultaneamente, dal basso verso l’alto, le due trombe delle scale parallele di un palazzone di sette o otto piani che si ergeva al di là del piccolo giardino di casa nostra. Ciascuna delle due gabbie illuminate degli ascensori rischiarava via via il finestrone di vetro smerigliato di un pianerottolo e, mentre a sinistra si accendeva per esempio quello del quarto, del quinto, del sesto piano, a destra splendeva quello del terzo, del quarto, del quinto, in una sequenza ordinata della quale nessuno oltre a me poteva avere coscienza.

Uno spettacolo messo in scena per me soltanto, per illuminare la scaletta del mio romanzo, rivelandomi che le scalette, in realtà, erano due.

Così il mio progetto nacque già equipaggiato di uno schema pressoché completo e fornito di un titolo che riproduceva fedelmente la struttura binaria dell’insieme: I romanzi e i giorni.

I romanzi stavano sull’ascensore di sinistra, i giorni su quello di destra. I romanzi erano la scala saggistica, i giorni quella narrativa.

Semplicissimo, come sono quasi sempre i buoni progetti. (pp. 7-8)

Aggiungo io: i saggi non sono per niente banali e svolgono una funzione strutturale, come spiega lo stesso Sinigaglia. Inoltre, gli autori di cui si analizza l’opera (Proust, Joyce, Musil, Svevo, Kafka, Céline, Faulkner e Robbe-Grillet) influenzano il protagonista Daniele Stern sia in quello che è (e questo lo scrive anche Sinigaglia, sempre nella prefazione: “Se è vero che II pantarèi mette in scena nella sua metà narrativa la stessa storia raccontata nella metà saggistica, cioè la storia del romanzo del Novecento, è logico dedurne che Stern debba essere un personaggio emblematico, capace di incarnare un po’ Marcel e un po’ Dedalus, un po’ Ulrich e un po’ Bloom, un po’ Zeno e un po’ K. Personaggi certo assai diversi l’uno dall’altro, ma accomunati dalla loro natura di anti-eroi. Uomini senza qualità, per parafrasare Musil […] – p. 10), sia nella scrittura stessa della parte romanzesca, che mima via via lo stile degli autori citati, anche se non in una corrispondenza uno-a-uno tra capitolo del saggio e parte della vicenda narrata. Questo è a volte un punto di forza, ma altre un punto di debolezza, perché spesso, e soprattutto nella parte finale, la mimesi stilistica mi sembra prendere il sopravvento sulla storia, che a questo punto ci ha catturato. My humble opinion, va da sé. Chissà se qualcuno l’ha scritto anche a proposito dell’Ulysses…

Questo poi è il mio secondo punto, tutto sommato. Perché la mia impressione è che il romanzo inizi magnificamente (anch’io – come Natale – non riuscivo a metterlo giù, e per di più tormentavo la mia compagna infliggendoli brani più o meno lunghi letti ad alta voce), ma finisca in modo deludente. Desinit in piscem, come diceva Orazio.

Però, in conclusione, leggetelo e scopritelo, questo piccolo gioiello. ( )
  Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 |
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Géneros

Sin géneros

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 205,880,746 libros! | Barra superior: Siempre visible