PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Bataglie nel Deserto: Diario di un ufficiale di fanteria in africa settentrionale (2015)

por Nicola Campo

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
117,849,061 (5)Ninguno
Añadido recientemente porBiblioLorenzoLodi
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Il 27 luglio del 1942, presso la località di El Alamein, in Africa, in pieno deserto, si svolse una delle battaglie più intense e tragiche che memoria umana possa ricordare, e purtroppo, per l’Italia, non ebbe esiti positivi, anzi! Oltre alle perdite umane materiali, contabilizzate in un numero molto alto di vite, ci si devono aggiungere coloro che sono finiti prigionieri in mani Inglesi, i vincitori della battaglia. Il testo riporta la prima delle due battaglie aventi avuto luogo in questa inospitale località.

Ma cos’è veramente accaduto ad El Alamein quell’infausto e caldissimo giorno di luglio in quell’angolo di deserto nel quale due eserciti si sono fronteggiati, purtroppo a forte disparità di armamento?

Ce lo ha raccontato il capitano di Fanteria, al servizio della Patria, Nicola Campo, all’epoca trentasettenne, ma già ricoprente un’importate carica, nel suo memorabile diario di guerra che comincia il 26 maggio del 1941 e termina, appunto il 27 luglio, allorché, pur presente, Rommel, conosciuto col soprannome azzeccato di “Volpe del Deserto”, dimostra di poter poco contro l’attrezzato esercito Britannico che, come sappiamo, avrà la meglio sulle divisioni militari tedesco – italiane.

Ma cos’è avvenuto realmente nell’arco dell’anno che precede questo famoso ma funesto evento?

Nel suo memoriale, Nicola Campo, nelle fila della Divisione Motorizzata 66^ Trieste, II^ Battaglione, narra, sotto forma di un autentico diario scritto quasi ogni giorno, i movimenti suoi, dei suoi uomini e dei militi di altre importanti Divisioni quale, per esempio, la Brescia, che hanno caratterizzato la preparazione a quella battaglia, soffermandosi a tratti anche nei dettagli, ed altri tratti descrivendo più sommariamente ciò che è avvenuto nel corso di quell’anno, 1941 – 42, prima dello storico scontro. E dalla lettura, veloce, chiara e scorrevole, si apprendono fatti e retroscena che non troveremo mai nei testi storici canonici ed ufficiali, i quali rendono il leggere avvincente come un thriller, e che spingono il lettore a proseguire con il desiderio costante di scoprire come la storia prosegue grazie anche ad uno stile narrativo semplice ma corretto, senza uso di particolari vocaboli, se non quelli tipici, tecnici – militari. Un libro la cui lettura potrebbe tranquillamente essere affrontata dai giovanissimi studenti della scuola dell’obbligo se non fosse, forse, per la descrizione, a volte necessariamente minuziosa delle conseguenze dei bombardamenti aerei Inglesi a tappeto sulle truppe italiane, i quali hanno lasciato sul suolo sabbioso e roccioso del deserto vittime, spesso, mutilate in modo orribile. Ma, con quel che si vede ora in televisione, probabilmente non dovremmo neanche preoccuparci troppo di queste descrizioni così ben dettagliate. Il volume è inoltre corredato di splendide fotografie d’epoca e d’archivio, nonché di mappe accuratamente tracciate, e di bellissime riproduzioni grafiche di armi e pezzi di artiglieria pesante, realizzate dal dottor Luciano Catella, nipote del capitano Campo, protagonista di questa drammatica, intensa e famosa vicenda bellica. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Sep 7, 2018 |
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
luglio 1941: a Francavilla Fontana, dove la Divisione i addestra in attesa di nuova destinazione, ci perviene l'ordine di raggiungere Napoli, per imbarcarci alla volta dell'Africa.
.
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,249,599 libros! | Barra superior: Siempre visible