PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Passeggeri notturni

por Gianrico Carofiglio

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
433590,119 (3.29)Ninguno
Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. Voci che risuonano nell'oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta - trenta scritti di tre pagine ciascuno rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l'aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell'esistenza con una magistrale economia di parole. "Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: "Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos'è la realtà?" Il maestro gli diede un pugno in faccia".… (más)
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 3 de 3
Trenta brevissimi scritti, di tre pagine ciascuno, racconti, riflessioni, ricordi, un mix di tante cose per pensare e ragionare, scritti con la ormai consueta bravura. ( )
  Raffaella10 | Jan 28, 2023 |
Brevi e profonde riflessioni

A volte le cose più semplici sono quelle eccezionali e grandi. Sembra facile, ma non c'è un modo più efficace di dire le cose se non la semplicità. Perchè al di là dei discorsi complessi, pomposi, eruditi, quello che si è perduto è la capacità di osservazione. Poi puoi metterla come vuoi, in prosa, in saggio, in trattato, ma se non osservi, se non sei capace di andare al di là delle apparenze, se non ti soffermi a cogliere l'aspetto e l'interiorità di ciò che guardi, niente ne può venire. Piccoli capitoli di tre pagine di ogni tipo... racconto di fantasia, avvenimento reale, speculazione, ricordo, saggio. Sintesi, ma non superficialità, tanto a dimostrare che puoi andare al cuore delle cose anche in poco tempo, in poche parole, quando sai dove vuoi arrivare. Bellissimi e sconcertanti alcuni capitoli per lucidità, chiarezza, lapidarietà, assurdità. Se solo stessi di fronte a me, io ad un capo del tavolo e tu all'altro, due calici e una bottiglia, starei le ore ad ascoltarti.
  Magrathea | Dec 30, 2017 |
“un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero.”

Forse la presentazione in quarta di copertina ha un carattere un po’ troppo sensazionalistico per questa raccolta di scritti e pensieri carofigliani, che hanno tutto il diritto di essere pubblicati, ma visto che non rappresentano nulla di compiuto potrebbero pure costare qualche cosina in meno.
Negli ultimi mesi è il terzo libro che mi capita di leggere improntato su questo schema di appunti, ricordi e quant’altro normalmente uno scrittore tende ad archiviare di quello che succede intorno a lui; quando poi il materiale è in esubero fanno queste raccoltine che vengono spacciate per intuizioni geniali e folgoranti; che non ci sarebbe nulla di male nel farle se non fossero poi vendute a prezzo pieno.
Sono pensieri, riflessioni, considerazioni: un’umanità varia che Carofiglio reinterpreta e racconta alla sua maniera, che a me piace molto, non posso negarlo, ma condensato in questa maniera, senza nessuna soluzione di continuità, mi sembra troppo riduttivo, nonché poco incisivo e questo sinceramente vale anche per gli altri.
Forse sarà ora, per me, di cominciare a fare più attenzione ai libri che compro, a prescindere dall’autore… ( )
  barocco | Jun 1, 2017 |
Mostrando 3 de 3
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. Voci che risuonano nell'oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta - trenta scritti di tre pagine ciascuno rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l'aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell'esistenza con una magistrale economia di parole. "Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: "Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos'è la realtà?" Il maestro gli diede un pugno in faccia".

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.29)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 4
3.5
4 1
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,784,031 libros! | Barra superior: Siempre visible