PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

La società libera (1960)

por Friedrich A. von Hayek

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
922,026,030 (4.5)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
Un libro incredibile. Una serie, interminabile, di riflessioni sulla libertà. O meglio riflessioni che vorresti non terminassero mai. Vuo Hayek parte dal rapporto tra Stato e cittadino, individuando nell’ambito dell’organizzazione delle collettività, intese come organismi organizzati, gli spazi di limitazione delle libertà individuali. La battaglia dei liberali contro le maggioranze che tendono ad imporre le loro prospettive, le loro omologazioni, è in ogni pagina. Straordinaria è la semplicità di esposizione di concetti complessi. Von Hayek non se ne lascia sfuggire pressoché nessuno. Sembra un manuale per la puntuale rassegna dei problemi man mano individuati dall’autore. Ma che bello un manuale di libertà. Perché questa è la società libera. Testo attualissimo a circa 50 anni dalla prima pubblicazione. Giusto per capire le difficoltà delle moderne democrazie e garantire le libertà ai cittadini. La prima edizione è del 1960. L’anno dopo fu eretto il muro a Berlino. La cultura prevalente di allora era quella socialista. E Lui scriveva un libro del genere; ulteriore merito dell’autore. Non mi è piaciuta la postfazione di Sergio Ricossa che sconta la presunzione di parte degli intellettuali italiani. Diventa, al solito, autoreferenziale. Non c’era bisogno. Per il resto, un libro fondamentale.

Recensione del 25 giugno 2023
Rileggo la società libera di Friedrich von Hayek a distanza di 14 anni. Allora la mia opinione fu convinta “un libro incredibile. Una serie, interminabile, di riflessioni sulla libertà. O meglio riflessioni che vorresti non terminassero mai. Von Hayek parte dal rapporto tra Stato e cittadino, individuando nell’ambito dell’organizzazione delle collettività, intese come organismi organizzati, gli spazi di limitazione delle libertà individuali. La battaglia dei liberali contro le maggioranze che tendono ad imporre le loro prospettive, le loro omologazioni, è in ogni pagina. Straordinaria è la semplicità di esposizione di concetti complessi. Von Hayek non se ne lascia sfuggire pressoché nessuno. Sembra un manuale per la puntuale rassegna dei problemi man mano individuati dall’autore. Ma che bello un manuale di libertà. Perché questa è la società libera. Testo attualissimo a circa 50 anni dalla prima pubblicazione. Giusto per capire le difficoltà delle moderne democrazie e garantire le libertà ai cittadini. La prima edizione è del 1960. L’anno dopo fu eretto il muro a Berlino. La cultura prevalente di allora era quella socialista. E lui scriveva un libro del genere; ulteriore merito dell’autore. Non mi è piaciuta la postfazione di Sergio Ricossa che sconta la presunzione di parte degli intellettuali italiani. Diventa, al solito, autoreferenziale. Non c’era bisogno. Per il resto, un libro fondamentale”. Oggi l’esperienza mi porta ad essere un po' più freddo, ma anche alla luce della piena consapevolezza che le dinamiche della politica economica sono talmente complesse che la libertà richiede la presenza di uno Stato forte. Per cui alcune riflessioni che mi sembrarono pienamente condivisibili 15 anni fa oggi mi lasciano un po' più scettico. ( )
  grandeghi | Jul 21, 2019 |
Il libro rielabora in forma moderna quegli ideali di libertà che hanno guidato e guideranno lo sviluppo della civiltà ocidentale." La società libera" è difatti,un vero e proprio trattato di filosofia della società,che analizza i fondamenti etici di una società libera in cui la libertà non è soltanto un valore,ma fonte e condizione di tutti i valori dello spirito. ( )
  BiblioLorenzoLodi | May 31, 2012 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Alla civiltà sconosciuta che va fiorendo in America
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
in questo libro ci interessa la condizione degli uomini in cui la coercizione di alcuni da parte di altri è ridotta a quel minimo che la società esige.
Citas
Últimas palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
(Haz clic para mostrar. Atención: puede contener spoilers.)
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,162,433 libros! | Barra superior: Siempre visible