Fotografía de autor
11 Obras 24 Miembros 2 Reseñas

Series

Obras de Adachiara Zevi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il convegno sul tema "Cooperazione e sviluppo dell'area mediterranea", organizzato dall'istituti Affari Internazionali nel maggio '74 a milano, è intervenuto in un momento particolarmente delicato della storia del dialogo euroarabo. Una storia difficile inserita nel quadro di avvenimenti internazionalipiù vasti verificatisi alla fine dell'anno precedente, dalla guerra del Kippur alla crisi petrolifera, al problema del reinvestimenti delle eccedenze finanziarie create dall'aumento del prezzo del greggio.
Negli interventi che riportiamo è evidente lo sforzo di arrivare ad una definizione di come le parti interessate intendano oggi il dialogo euroarabo. Superare le distinzioni tra paesi produttori e non in un'ottica che abbracci la regione mediterranea nel suo insieme, avviare un dialogo globale tra le due sponde del Mediterraneo che affronti i problemi da un punto di vista complessivo e non settoriale. Questi i temi maggiormente trattati accanto a proposte concrete di modelli di sviluppo in settori specifici. Il centro politico del dibattito è stata l'esigenza di avviare il dialogo su un piano di assoluta parità,perchè per troppo tempo i paesi del sud Mediterraneo sono stati considerati in funzione dello sviluppo dei paesi industrializzati. D'altra parte vi è un interesse comune, preciso sia da parte degli europei che da parte degli arabi a dare urgentemente un contenuto reale al dialogo fra le due sponde del Mediterraneo. I motivi sono economici, evidentemente, ma anche politici: rappresentare ,cioè, un interlocutore valido in quest'area cruciale e oggi di esclusivo dominio delle due superpotenze.
Un grosso interrogativo, almeno da parte europea, e che in questo convegno non ha trovato risposta, è se la Comunità dei Nove riuscirà a trovare una identità ed una politica capaci di soddisfare queste aspettative.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 7, 2017 |
Il mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma, eretto a ricordo delle 335 vittime del nazifascismo è frutto della collaborazione fra diversi artisti e architetti. Il complesso consta di una pluralità di episodi naturali,progettuali e scultorei disposti in successione temporale come tappe di un circuito continuo che si sviluppa intorno al piazzale centrale.L'inserimento urbanistico e la dialettica con il contesto naturale scongiurano così l'emergere di fulcri monumentali privilegiati.
Capolavoro ineguagliato,il mausoleo delle Fosse Ardeatine ha ispirato la progettazione di musei e monumenti,ma soprattutto rappresenta un simbolo commemorativo fondamentale di un tragico capitolo della nostra storia e dei tanti che persero la vita nell'atroce eccidio.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 18, 2012 |

Estadísticas

Obras
11
Miembros
24
Popularidad
#522,742
Valoración
½ 3.5
Reseñas
2
ISBNs
8
Idiomas
1