Fotografía de autor

Obras de Luciano Zani

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La memoria dei militari italiani internati in Germania dopo l'8 settembre 1943 si arricchisce di un nuovo prezioso contributo: il diario di Federico Ferrari, giovane intellettuale cattolico cremonese, alpino della Tridentina decorato nella ritirata di Russia, internato in Germania nei lager di Stablack, Deblin Irena, Mühlberg e Weinböhla, ucciso il 24 aprile 1945 da un nazista in una delle tante vendette degli ultimi giorni di guerra. Il diario documenta il percorso e le ragioni che portarono la grande maggioranza dei militari internati alla non facile scelta di una resistenza a oltranza - come Federico la definisce - con il rifiuto dell'arruolamento nell'esercito di Salò, che avrebbe garantito il ritorno a casa, preferendo, in nome della dignità di soldati e di italiani, la prigionia e il lavoro coatto nei lager di Germania. La biografia di Federico, che introduce il diario, ci restituisce la storia di un giovane di famiglia antifascista, militante nell'Azione cattolica, alle prese con la scuola e il conformismo fascista, col conflitto tra modernismo e tradizione, tra patriottismo e rifiuto del paganesimo nazista. Una vita per molti versi esemplare di un'intera generazione nata e vissuta sotto il fascismo.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Mar 27, 2021 |
La memoria dei militari italiani internati in Germania dopo l'8 settembre 1943 si arricchisce di un nuovo prezioso contributo: il diario di Federico Ferrari, giovane intellettuale cattolico cremonese, alpino della Tridentina decorato nella ritirata di Russia, internato in Germania nei lager di Stablack, Deblin Irena, Muhlberg e Weinbohla, ucciso il 24 aprile 1945 da un nazista in una delle tante vendette degli ultimi giorni di guerra. Il diario documenta il percorso e le gioni che portarono la grande maggioranza dei militari internati alla non facile scelta di una «resistenza a oltranza», come Federico la definisce. In nome della dignità di soldati e di italiani, gli internati preferirono la prigionia e il lavoro coatto nei lager di Germania all'arruolamento
nell'esercito di Salò, che avrebbe garantito il ritorno a casa. La biografia di Federico, che introduce il diario, ci restituisce la storia di un giovane
di famiglia antifascista, militante nell' Azione cattolica, alle prese con la scuola e il conformismo fascista, col conflitto tra modernismo e tradizione, tra patriottismo e rifiuto del paganesimo nazista.
Una vita per molti versi emblematica di un'intera generazione nata e vissuta sotto il fascismo.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Nov 24, 2013 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
2
ISBNs
2