Fotografía de autor

Obras de Maurizio Zambardi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Questo volume è in relazione con il solenne evento presentato al grande pubblico l'8 settembre 2006 presso il complesso monumentale di Porta San Paolo, in occasione della cerimonia che ormai da tempo annualmente si svolge per commemorare l'annuncio dell'armistizio del 1943. Tuttavia , l'evento dell'8 settembre era stato concepito ed organizzato per coinvolgere emotivamente la collettività nel percorso della memoria al fine di ricordare ciò che è successo in passato perché non si ripeta più in futuro. Non era stata prevista in quell'occasione la presentazione degli aspetti più prettamente culturali (a parte un pannello sugli insediamenti sannitici della zona), indispensabili per la conoscenza della realtà storica, sociale e storico-artistica della comunità di San Pietro che venne cancellata dai bombardamenti degli Americani e che ormai non esiste più. A questa lacuna si è cercato di supplire con la pubblicazione del presente contributo che rappresenta in pratica lo studio variegato della storia del paese e dei suoi beni culturali che è doveroso restaurare e valorizzare: così sono state illustrate le fortezze sannitiche (non a caso riutilizzate come basi per le loro artiglierie dai Tedeschi nel 2° conflitto mondiale) impegnate nel IV-III sec. a.C vanamente ad ostacolare l'avanzata romana nell'Italia centro-meridionale; così pure le antichità romane del territorio gravitanti sull'asse della via Latina ancora poco conosciute sia agli studiosi che al grande pubblico; ed ancora il borgo medievale, distrutto dai bombardamenti ma recuperato grazie ad un geniale progetto di restauro conservativo, quasi una "Pompei" del secolo scorso che torna alla luce dalle macerie della sua distruzione. Parimenti è sembrato
opportuno affrontare il problema della ricostruzione post-bellica, incentrata soprattutto nella zona di Cassino da cui è scaturita la nascita dell'attuale abitato, forse non del tutto coerente con l'impostazione originaria. Infine è parso necessario accogliere un'analisi critica sul documentario di John Huston, presentato nella suddetta mostra fotografica dell'8 settembre, che fa meglio comprendere le idee e le emozioni del regista ed il modo di comunicarle con la sua cinepresa.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 5, 2014 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
3.0
Reseñas
1