Fotografía de autor

Aldo Vergano

Autor de Quelli della Montagna

3 Obras 5 Miembros 4 Reseñas

Obras de Aldo Vergano

Quelli della Montagna (1943) — Regista — 2 copias
Amore rosso 1 copia

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Italia, 8 settembre 1943. I soldati abbandonati a se stessi lasciano i loro reparti e ritornano alle loro abitazioni. Cesare ritorna al suo paese in campagna fuori Milano, e quando arriva lo trova pieno di sfollati. Il giovane corteggia Laura, una sarta; ma non sa resistere a Matilde, una ricca proprietaria terriera sposata, della quale diventa l'amante. Un giorno i partigiani vengono in paese per rubare un autocarro che trasporta farina e Cesare si unisce ai vecchi compagni scappando insieme a loro sulla montagna. Nel frattempo giungono le truppe tedesche e saccheggiano il paese. Viene fucilato anche Don Camillo, il parroco del paese: in seguito a questo orrendo crimine e all'insurrezione di Milano, la popolazione del borgo contadino e gli operai della fornace si sollevano uniti contro i tedeschi. Questi spaventano con intimidazioni gli abitanti minacciando di far saltare in aria l'intero paese, ma sopraggiungono i partigiani e i tedeschi vengono sconfitti.Il film è stato finanziato dall' ANPI, l' associazione nazionale dei partigiani italiani, di tendenza comunista.
Il film non è mai stato edito in DVD o VHS e distribuito molto di rado nella televisione italiana. La copia è una registrazione dalla tv tedesca in lingua originale sottotitolata in italiano.
… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | May 6, 2022 |
Due amici, ufficiali degli alpini, combattono sulle montagne e la profonda lealtà che li lega resiste anche alle avversità della guerra. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Jun 18, 2020 |
Italia, 8 settembre 1943. I soldati abbandonati a se stessi lasciano i loro reparti e ritornano alle loro abitazioni. Cesare ritorna al suo paese in campagna fuori Milano, e quando arriva lo trova pieno di sfollati. Il giovane corteggia Laura, una sarta; ma non sa resistere a Matilde, una ricca proprietaria terriera sposata, della quale diventa l'amante. Un giorno i partigiani vengono in paese per rubare un autocarro che trasporta farina e Cesare si unisce ai vecchi compagni scappando insieme a loro sulla montagna. Nel frattempo giungono le truppe tedesche e saccheggiano il paese. Viene fucilato anche Don Camillo, il parroco del paese: in seguito a questo orrendo crimine e all'insurrezione di Milano, la popolazione del borgo contadino e gli operai della fornace si sollevano uniti contro i tedeschi. Questi spaventano con intimidazioni gli abitanti minacciando di far saltare in aria l'intero paese, ma sopraggiungono i partigiani e i tedeschi vengono sconfitti.
Pellicola finanziata interamente dall'allora neonata associazione nazionale partigiani d'Italia, è l'unico film neorealista "marcatamente" contenente un messaggio politico di estrema sinistra.
… (más)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | otra reseña | Jun 1, 2018 |
Quelli della montagna. (Italia 1943, b/n, 85') Aldo Vergano. Con Amedeo Nazzari, Mariella Lotti. Mario Ferrari, Cesco Baseggio, Nino Pepe, Nino Cobelli, Giuseppe Pagliarini [ma nei titoli di testa è Peglierini], Sennuccio Benelli. Walter Lazzaro, Ori Monteverderdi
Richiamato negli alpini il giorno stesso delle nozze, l'avvocato Andrea Fontana (Nazzari) vede entrare in crisi il suo matrimonio con Maria (Lotti) e le sue sicurezze di uomo; si riscatterà come soldato (e riconquisterà la moglie) solo quando dimenticherà i propri problemi in nome del dovere e della disciplina.
Irrisolto tentativo di mescolare un melodramma matrimoniale (Fontana scopre che la moglie era stata fidanzata a un suo carissimo amico morto in un'escursione, per di più fratello del capitano [Ferrari] che sembra volerlo umiliare sotto le armi) con le esigenze propagandistiche del film di commissione.
Nato da un'idea del regista Ciro Betrone (morto durante la campagna d'Albania e al quale l'opera è dedicata) e sceneggiato da Vergano con Alessandro Blaserti (che nei titoli appare anche come supervisore alla regia), Corrado Pavolini, Alberto Spaini, Sergio Pugliese e non accreditato Raffaele Luciani, il film sfrutta al meglio la spavalda aggressività del personaggio interpretato da Nazzari, che esce schiacciato - ma umanamente vincente - dal confronto con il precedente fidanzato della moglie (eroe troppo celebrato per essere davvero umano), ma cade nella più scontata retorica patriottarda quando lo sviluppo della storia mette in campo l'inevitabile eroismo degli alpini. Bella recitazione di tutto il cast a partire da un intenso Mario Ferrari. Ai futuri fan di Cochi e Renato segnaliamo un'esecuzione da coro alpino di "Come porti i capelli bella bionda".
Da "Il Merenghetti, dizionario dei film 2000", Baldini&Castoldi, Milano, 1999
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Jun 16, 2013 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
½ 3.5
Reseñas
4