Fotografía de autor

Alvaro Valsenti

Autor de E siamo ancora qui

1 Obra 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Alvaro Valsenti

E siamo ancora qui (2004) 2 copias

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Con E siamo ancora qui Alvaro Valsenti ci porta nuovamente dentro i fili della sua memoria. Questa volta, tuttavia, ci troviamo di fronte a qualcosa di più complesso: una specie di De Senectute. C'è in qualche pagina un groviglio di ansie, molto trattenute, e spesso qualche amarezza, temperata però sempre da quella tensione politica a porgere il "testimone", a parlare alle generazioni venute dopo, a indicare, con un assillo costante, ancora una volta, la strada dell'impegno. Tornano così nel volume le scansioni fondamentali della storia di Temi: la guerra prima di tutto, con la sua dimensione squassante e lacerante, e, sullo sfondo, le tante facce della Temi popolare negli anni del fascismo, la sua semplice quotidianità. A conclusione del racconto è stato poi aggiunto un epistolario. Le lettere narrano la storia del servizio militare dell' autore dopo la Liberazione, e sono significative per capire che cosa accadde all' indomani della guerra, come si organizzò il PCI in quella fase. come fu combattuta in ogni luogo la battaglia per la Repubblica.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Dec 23, 2015 |
Con "E siamo ancora qui" Alvaro Valsenti ci porta nuovamente dentro i fili della sua memoria. Questa volta, tuttavia, ci troviamo di fronte a qualcosa di piu' complesso: una specie di "De Senectute". C'è in qualche pagina un groviglio di ansie, molto trattenute, e spesso qualche amarezza, temperata però sempre da quella tensione politica a porgere il "testimone", a parlare alle generazioni venute dopo, a indicare, con un assillo costante, ancora una volta, la strada dell'impegno. Tornano cosi nel volume le scansioni fondamentali della storia di Terni: la guerra prima di tutto, con la sua dimensione squassante e lacerante, e, sullo sfondo, le tante facce della Terni popolare negli anni del fascismo, la sua semplice quotidianità. A conclusione del racconto è stato poi aggiunto un epistolario. Le lettere narrano la storia del servizio militare dell'autore dopo la Liberazione, e sono significative per capire che cosa accadde all'indomani della guerra, come si organizzò il PCI in quella fase, come fu combattuta in ogni luogo la battaglia per la Repubblica.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Apr 20, 2015 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
4.0
Reseñas
2