Fotografía de autor
1 Obra 2 Miembros 1 Reseña

Obras de Giulio Valli

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Una delle soddisfazioni, se non delle debolezze della vecchiaia specie quando questa conclude una esistenza lieta ed onorevole, è quella di sentirsi riportato ai primi ricordi di essa, poiché in mancanza di programmi e di speranze per il futuro, il proprio spirito si accontenta e si nutre della realtà del passato. Così ogni vecchio, che abbia serenamente vissuto, che conservi buona memoria ed abbia vasta materia di uomini e di cose, è portato, anche con un po' di vanità, ma pur senza millanteria, a scrivere la propria storia. Mi sento anch'io attratto da questa piccola suggestione, non tanto per parlare di me, né per diffondere ciò che può riguardare me solo, quanto per parlare di tante cose viste ignote a molti e di tante persone con le quali ho brevemente o lungamente vissuto e di cui tutte conservo, senza eccezione, un buon ricordo. Le note che mi accingo a redigere potrebbero intitolarsi: "La vita di un uomo fortunato", dico fortunato nella salute, nella professione, nella famiglia ascendente e discendente, nelle amicizie, ecc. Ciò non è un merito, ma un dono della Provvidenza alla quale, come prima tutrice degli avvenimenti che mi riguardano, devo rivolgere il più devoto senso di gratitudine.
Se i miei figli e nipoti un giorno vorranno leggere questi ricordi, io mi auguro che essi riconoscano e ritrovino in sé stessi la stessa mia buona sorte. Chiamare a raccolta i propri ricordi è un'occupazione adatta alla letizia di spirito e alla serenità di pensiero: e infatti da tempo ciò mi seduceva. Mi vedevo confortevolmente sistemato nella casa di Montiello, quasi origine della mia vita familiare e collegatrice dei ricordi materiali di tutti, riportando vi tutto quanto si era svolto da allora intorno a me: ripensare cioè alla letizia del passato nella letizia del presente e senza aspirazioni per il futuro. Ma le mie speranze in questo sono state tradite. Le mie memorie si raccolgono ora sullo sfondo doloroso e tetro delle attuali condizioni dell'Italia, che negano ogni letizia ed ogni serenità, non escluso il pensiero per il figlio lontano dalla Patria, ufficiale di marina in ignoto destino. E forse in questa necessità di distrazione che mi accingo a farlo in questo gennaio del 1944, correndo il mio sessantanovesimo anno di vita e nella speranza di proseguirlo con l'aiuto di Dio.

Indice: CAPITOLO 1- La famiglia. L'infanzia. 1875-1883, Soggiorno a Parma. 1883-1884 Collegi di Arezzo e Livorno. 1884-1890, L'Accademia Navale. 1890-1895, Guardiamarina. R.N. "Morosini". 1895, Regia Nave "Vesuvio". 1896-1897, Sottotenente di Vascello R.N. "Maria Pia". 1897, Corso Superiore. 1898, Regia Nave "Governolo". 1899-1900, Tenente di Vascello. 1901, Regia Nave "Vespucci". 1901, Regia Nave "Caracciolo". 1902, RR.NN. "Dandolo" e "Sicilia". 1902-1904; CAPITOLO 2 - Regia Nave "Dògali". 1904-1905-1906, Rimpatrio dall'America. 1906, Regia Nave "Ferruccio". 1906-1907, Regia Nave "Artigliere". 1908-1909, Ministero della Marina Ufficio Aeronautica. 1910-1911, Guerra Italo-turca. RR. Aeronavi. 1911-1912, Ministero della Marina Ufficio Aeronautica. 1913, Comandante Regie Torpediniere. 1913, Comandante Regia Nave "Eridano". 1913-1914, Comandante P.fo "Cornigliano". 1914; CAPITOLO 3 - Regia Nave "Elba".1914/1915 Direzione dei Servizi Aeronautici dell'Alto Adriatico Aeronave P4. 1915/1916, Comandante Aeronave "M.6". 1916, Comandante Scuola Aviazione Regia Marina. 1917/1918, Direzione Servizi Aeronautici dell'Alto Adriatico. 1918/1919, Ministero della Marina.Ispettorato Aviazione. 1919/1920, Comandante Superiore Navale del Dodecanneso. 1920/21; CAPITOLO 4 - Ministero della Marina -Ispettorato dell'Aviazione. 1922-1923, Ministero della Marina -Capo Ufficio Informazioni. 1923 Comandante Regia Accademia Aeronautica. 1923/1926, Comandante Regia Nave "Pisa". 1925, Comandante Regia Nave "Brindisi", 1926 Comandante Regia Nave "Andrea Doria". 1927, Regia Nave "Cavour" Capo di Stato Maggiore dell'Armata. 1926-1928 ; CAPITOLO 5 - Sottocapo di Stato Maggiore della Marina. 1929-1932, Comandante della IV Divisione Navale.l932-1934, Ministero della Marina Direttore Generale del Personale. 1934-1935, Comandante in Capo Dipartimento Militare Marittimo del 79 Basso Tirreno. 1935-1938; CAPITOLO 6 - Cessazione dal servizio permanente 1938, Senato del Regno. 1939, Entrata dell'Italia in guerra in guerra. 1940 372, Commissione d'Armistizio con la Francia. 1941-1942, Commissione per i reduci dalla prigionia Pionieri dell'Aeronautica. 1943, La liberazione di Roma. 1944
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 1, 2015 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
4.0
Reseñas
1