Fotografía de autor
2 Obras 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Roberto Tirell

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Con questa pubblicazione, che si aggiunge alle precedente sulle sempre attuali problematiche storiche riguardanti i tragici fatti del 7 febbraio 1945 e dei giorni successivi, l' Associazlone Partigiani Osoppo -Fnuli intende ancora una volta ribadire le sue posizioni tradizionali e le sue scelte ideali. Si tratta di un contributo alla chiarezza pur nella fedeltà alla memoria che in questi anni è stata coltivata da quanti hanno condiviso, con Bolla, Enea e gli altri·fazzoletti verdi martiri della libertà, l' esperienza della guerra partigiana per la liberazione dell' Italia dalla tirannide e per la costruzIone di una autentica e piena democrazia. Si propone pertanto l' intervento del PresIdente dell' APO dott. Cesare Marzona in Canebola il giorno di domenica 10 febbraio 2008 e il discorso ufficiale del consigliere regionale dott. Antonio Martini pronunciato sempre in tale occasione a ricordo di quanti caddero "pai nestris fogolars" nelle malghe di Porzus. Il Consiglio dell' Associazione Partigiani Osoppo ha ritenuto all' unanimità di consacrare un "quaderno" della sua collana di· pubbicazioni alla commemorazione dei caduti alle malghe di Porzus e del Bosco Romagno del febbraio 2008. L' lniziativa si inscrive in una più volte ripetuta tradizione del dare alle stampe i più signiftcativi interventi su un accadimento che ha profondamente segnato la storia del Friuli e dell' Italia e che rimane vivo nel ricordo di tutti noi. Il sacrificio di Bolla, Enea e degli altri osovani è ancora un esempio valido di amor di Patria e di dedizione al dovere, un modello che, se adottato in tempo di pace, può rendere miglioore la nostra società civile. All'orazione ufficiale che bene ha colto lo spirito osovano, abbiamo voluto aggiungere una nota circa le ripetute insistenze su modifiche che si vorrebbero apportare alle lapidi che ricordano i caduti. È una doverosa chiarificazione affinché l'opinione pubblica non ritenga il silenzio dell' Osoppo un silenzio acquiescente.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 2, 2014 |
È divenuta ormai una bella e significativa tradizione ritrovarci nella seconda metà di giugno al Bosco Romagno con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Cividale del Friuli per ricordare i giovani Osovani prelevati alle malghe di Porzus il 7 febbraio 1945 e nei giorni successivi sottoposti ad una crudele esecuzione da parte di coloro che già avevano eliminato i comandanti Bolla ed Enea. Non fu mano nemica a spargere il sangue dei combattenti per la libertà,ma coloro che avrebbero dovuto condividere il medesimo fine,invece stavano operando a favore di una ideologia liberticida e dello straniero. Gli Osovani non furono attratti dalla promessa di aver salva la vita,ma come eroi risorgimentali pensarono che "chi per la Patria muor vissuto è assai" . Ora è il tempo del ricordo e del rendere onore a tanto coraggio per questo ogni anno l'Associazione Partigiani Osoppo chiama delle autorevoli personalità di studiosi a tenere l'orazione ufficiale durante la cerimonia al fine di illuminare le coscienze delle nuove generazioni. Ci conforta sempre una grande partecipazione e molto apprezzata è soprattutto la presenza dei pubblici amministratori,delle autorità civili e militari,delle Associazioni d'Arma. In questa piccola pubblicazione presentiamo le orazioni ufficiali di Matteo Forte e Pietro Neglie,attivi rispettivamente nelle Università di Milano e di Trieste. Entrambe costituiscono un contributo molto importante alla storia della guerra di Liberazione.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Apr 30, 2014 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
2