Fotografía de autor
1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de Carlo Simiani

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Poche persone meglio di Carlo Simiani potevano affrontare un argomento tanto angoscioso, tanto delicato quale quello di dare finalmente una risposta ad un interrogativo che da anni pesa sul cuore degli italiani, aperto ad ogni sorta di interpretazioni. Cessata la bufera della guerra, caduto il fascismo, era prevedibile che quanti sotto di esso avevano sofferto trovassero legittimo dar corso ad una severa ritorsione che infatti esplose violenta e indiscriminata minacciando di prolungare all'infinito un terribile stato di cose che non avrebbe contribuito alla auspicabile paciftcazione degli animi.
Nei giorni succeduti al 25 Aprile molti caddero vittime di odi di parte, di colpe non loro, di vendette private, di errori fatali. L'opinione pubblica era commossa e preoccupata. La giustizia popolare, incontrollata. eccitata, stordita dalla propaganda rischiava di trasformare il Paese in un unico tribunale. Quanti furono gli eliminati? La domanda si prestava ad ogni sorta di congetture, ma mai venne una risposta rassicurante: il dubbio aumentava l'angoscia e la speculazione.
Finalmente qualcuno osò rispondere: Carlo Simiani che, valendosi del suo passato. del fatto di essere stato uno dei protagonisti della Resistenza e nella sua qualità di giornalista molto noto, non esitò ad affrontare l'argomento nel limite appunto consentito dalle possibilità giornalistiche ristabilendo la verità e raccogliendo le sue impressioni, che rese note in una serie di articoli usciti contemporaneamente sui più importanti quotidiani suscitando grandissimo interesse e immancabili polemiche che lo misero al centro di una discussione spesso violenta alla quale parteciparono quasi duecento tra giornali e riviste. La conclusione fu che i giusti gli dettero ragione. Egli. infatti, pur avendo gravi motivi di risentimento nei confronti del fascismo che lo aveva arrestato una ventina di volte e pur essendo stato un valoroso e leale combattente della lotta clandestina, terminata questa fu tra i primi e decisi assertori della riconciliazione degli animi e del recuoero di quanti in buona fede non macchiatisi di gravi colpe, avevano il diritto di rientrare nel grembo della Patria, vinta e dolorante ma che non doveva perire. Si adoperò attivamente nell'impedire che la liberazione degenerasse in un massacro indiscriminato e che si infterisse sui vinti.
Carlo Simiani in questo libro ha raggiunto lo scopo : quello, cioè, di ristabilire la verità e di distinguere tra quanti, da una parte e dall'altra, lottarono con nobiltà di intenti e non açcecati dalle passioni o legati dalle fazioni.
Egli non ha inteso colpire nessuno. non ha inteso, con le sue cifre, stabilire un punto fisso; egli ha gettato delle basi ragionevoli. ricavate da indagini accurate, sulle quali potrà meglio lavorare lo storico futuro, augurandosi che la parola definitiva venga detta dal Governo, il solo che per potenza di mezzi possa, dopo severe ricerche, mettere la parola fine a tanto doloroso capitolo della nostra recente storia.
Non polemica, dunque ma storia.

INDICE
Presentazione
Aprile 1945 : Non polemica ma storia
25 luglio 1943 : Crollo di un regime
8 settembre 1913 : la tormenta
La lotta civile
3.400 soppressi a Milano
Giornate d'incubo a Sesta S.Giovanni
Gli uccisi in Lombardia
Piemonte in grigioverde
Veneto : Moderazione italiana, ferocia slava
Anche i Russi sbigottiti a Bologna
Il mitra in Emilia
In Liguria una vampata
Toscana : ritorno alle fazioni
E le donne?
Quarantamila
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 21, 2012 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1