Fotografía de autor
3 Obras 3 Miembros 3 Reseñas

Obras de Riccardo Sansone

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Poco meno di un mese dopo la nascita, a Milano, dei Fasci Italiani di combattimento, il 15 aprile 1919 i fascisti veneziani organizzano la loro prima adunata cittadina in Piazza San Marco. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli e dalla professoressa Giulia Albanese a "Passato e Presente". La nuova forza politica, ancora in fase germinale, inizia a cercare nuovi proseliti nell'area del combattentismo cittadino, aderendo anche al cosiddetto "fiumanesimo". Tra i primi simpatizzanti ci sono personalità autorevoli come l'avvocato radicale Piero Marsich, Giovanni Giuriati, futuro luogotenente di D'Annunzio, e l'imprenditore Giuseppe Volpi. Dal 1919 al 1940 il fascismo contribuisce a trasformare la Serenissima, consolidando il suo piano industriale chiamato "Grande Venezia", rendendo la città lagunare vetrina internazionale e punto di riferimento artistico e culturale in tutta Europa. (fonte: Rai)… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Mar 26, 2022 |
Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, anche per supportare l'avanzata degli Alleati. In occasione del 74° anniversario della Liberazione, la professoressa Silvia Salvatici e Paolo Mieli dedicano la puntata di "Passato e Presente" alle radio clandestine della Resistenza. Il Comitato di Liberazione Nazionale favorisce la creazione, in tutta Italia, di moltissime reti segrete per il recupero di informazioni di carattere strategico, militare e politico, da trasmettere al movimento partigiano. Le onde radio nella guerra percorrono strade immaginarie, diffondono la voce partigiana, riempiendo le case di coloro che hanno scelto di combattere il nazifascismo. Suscitano emozioni e danno speranza; sentimenti che si traducono poi in azioni di resistenza quotidiana.… (más)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | Apr 27, 2019 |
Racconto sulla resistenza dei giovani del quartiere romano Centocelle.
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 21, 2012 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
4.0
Reseñas
3