Fotografía de autor

Federica Saini Fasanotti

Autor de Libia 1922-1931 : Le operazioni militari italiane

3 Obras 5 Miembros 1 Reseña

Obras de Federica Saini Fasanotti

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La guerra italo-turca, eombattuta fra i1 1911 e iI 1912, vide Ia vittoria dell'ItaIia e significo l'inizio dell'occupazione della Libia,ma ben prestocisirese conto che Ia conquista fisica del territorio sarebbe stata cosa ben pili diffieile da raggiungere: le popolazionilibiche, infatti,mossedadiversemotivazioni si sollevarono contro l'oecupante straniero e "infedele", La Prima Guerra mondiale quasi congelo una situazionedi persegia difficile,tantocheallafine dique! conflitto,nel 1919,lapresenzaitalianainColoniaera drasticarnente ridotta ad alcuni punti della costa. Le possibili soIuzioni che in quei frangenti si presentavanoa1Governo erano tre: l'abbandono della "quarta sponda", l'instaurazionedi un modus vivendi con i capilocali,1a conquista sul terreno dell'intero Paese. Scartata I'idea dell'abbandono,inizialmente sicerco il compromesso, per poi passare ad un atteggiamento pili fermo e deciso, sposato compIetamente da Mussolini, quando alla finedel 1922 san alpotere,senza pero un vero e proprio piano operativo organico, portato avanti, almeno sino alla fine degli anni Venti , in contemporanea con la ricerca di una soluzione meno irnpegnativa, snervante e sanguinosa, ovvero attraverso mediazioni con i capi locali e re1igiosi. Fallite queste ultime, perduta la credibilita delle buone intenzioni e deg1i impegni assunti dall'una e dall'altra parte, la riconquista della Libia si concretizzo attraversol 'enorme sforzo del Regio Esercito che si trovò ad operare in situazioni estreme tra i difficili e semisconosciuti territoridellaTripolitania,della Cirenaica e del Fezzan, contro uomini motivati, coraggiosi e mobilissimi, in una feroce lotta senza tregua. Come sempre accade in situazioni del genere a fame le spese maggiori fu la popolazione indigena,costretta suo malgrado -ostaggio dell'una e dell'altra parte a sopravvivere tra il fuoeo del Regio Esercito italiano e quello dei guerriglieri libici, entrambi deeisi a non soccombere e ad ottenere il controllo del Paese.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jan 30, 2017 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
4
Idiomas
1