Fotografía de autor
1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de Luca Leonello Rimbotti

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Diciamolo subito: questo è un libro pericoloso per l'establishment politico-culturale di oggi. Pericoloso perché affronta in modo del
tutto anticonformista uno degli ultimi tabù dei nostri tempi: il nazionalsocialismo, uscito sconfitto dalla seconda guerra mondiale. Infatti, osa affermare che da esso è "possibile estrarre un qualche messaggio positivo", non tanto sul piano "politico e sociale", quanto "metastorico e ideale": "Il tentativo di creare una forma nuova, rifacendosi al passato ma riproponendolo in adattamento all'epoca moderna industriale'', spiega Luca Leo nello Rimbotti, concludendo la sua lunga analisi, "mostra che è possibile dar vita a un movimento globale di alternativa soltanto se si ha dalla propria parte la tradizione". E "Tradizione" vuol dire naturalmente valori spirituali ed eterni, vuoi dire mito: di conseguenza l'"alternativa" è nei confronti dei "due mali introdotti dal materialismo, cioè il capitalismo e il comunismo".
Una affermazione siffatta, nel momento in cui stiamo assistendo alla caduta verticale del marxismo nei suoi vari aspetti nazionali, e
ad un (apparente) trionfo della liberal-democrazia, non può - appunto - che essere pericolosa, non soltanto perché riapre un dibattito storiografico che si riteneva morto e sepolto, ma anche perché offre un nuovo tipo d'interpretazione del fenomeno nazionalsocialista.
Se si considera la polemica violentissima scatenatasi in Germania nel 1986-87 contro i cosiddetti "storici revisionisti" (E. Nolte, J.
Fest, A. Hillgruber, K. Hildebrand), si può comprendere bene quel che s'intende.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Sep 24, 2014 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
3.0
Reseñas
1