Fotografía de autor

Gennaro Righelli

Autor de Colpi di Timone

5 Obras 5 Miembros 4 Reseñas

Obras de Gennaro Righelli

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

In Francia nel periodo napoleonico. La scuola di cavalleria di Saint Cyr è confinante con l'educandato di Saint Cyr. Un giovane allievo ufficiale, accompagnato da un suo amico, salta il muro divisorio per corteggiare una educanda e l'amica di lei. L'improvviso arrivo della Imperatrice nell'educandato e una improvvisa ispezione del Maresciallo Murat nella scuola di cavalleria, scoprono lo scandaletto. D'ordine dell'Imperatrice i due allievi debbono sposare entro tre giorni le due educande. Ma, una volta avvenuto il matrimonio, i due - per intervento di Napoleone - ottengono la nomina e la destinazione a Napoli presso la corte di Murat, che è divenuto Re. Le due spose, abbandonate il giorno stesso delle nozze, corrono a Napoli, sempre assistite dalla buona amicizia della Imperatrice, per riconquistare il cuore dei due forzati mariti. La faccenda, dopo un insieme di incidenti cui non resta nemmeno estranea la polizia segreta del Re, si conclude nel modo migliore: i due ufficiali ritornano a Parigi riappacificati con le consorti. (fonte: Cinematografo)… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 3, 2023 |
Un possidente siciliano si reca a Roma per sottoporsi a un'operazione. Durante la convalescenza, si dà alla pazza gioia e si imbatte in una ballerina di tabarin. Decide di portarla con sé in Sicilia, suscitando, però, enorme scandalo nel piccolo paese. Ulteriore scalpore generale si verifica quando la porta persino al circolo di ritrovo locale ostentando un'aria di modernità, assolutamente non condivisa dalle persone del paese; d'altronde, le evoluzioni sensuali della ballerina, criticatissime dalle signore e dalle signorine locali, sono invece apprezzatissime dagli uomini che, quasi in fila, assediano la casa dell'agricoltore per corteggiare la sua amica. Dopo molte peripezie tragicomiche interviene il commissario di polizia, informando il dongiovanni che la "signorina" ha un passato alquanto burrascoso e che mira solamente ai suoi soldi. Il commissario fornisce anche il luogo di nascita della ballerina: Valguarnera Caropepe di Sicilia detto anche " Carrapipi " L'agricoltore, senza nemmeno chiedersi se i sentimenti della giovane sono autentici, va su tutte le furie e caccia la ragazza dalla sua vita, reimmergendosi nella "sana" vita dei campi. (fonte: Wikipedia)… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Dec 2, 2020 |
1940, il Capitano Giovanni Bevilacqua (Gilberto Govi), un piccolo armatore genovese di 55 anni, scapolo, onesto e schietto che è anche Sindaco della Provveditoria Ligure, andando per mare, mentre governa una delle sue navi, a causa del mare agitato, riceve un ritorno di barra e il timone lo colpisce al petto; dopo qualche mese, accusando sempre dolore, si fa fare una radiografia dalla quale il medico, il Professor Brunelli (Mario Brizzolari) deduce che gli rimangono tre mesi di vita. Egli decide allora di prendersi alcune soddisfazioni dicendo in faccia alla gente quello che pensa, non dovendosene preoccupare data la sua situazione e comincia proprio dai dirigenti della Provveditoria Ligure accusati di volersi approfittare dei lavoratori del porto. Ed esordisce proprio all'assemblea degli azionisti, dicendo tutto quello che pensa, prendendosela soprattutto con l'amministratore delegato, il Commendator Felice Precordi, accusandolo, fra l'altro, di adulterio ed abbandonando la seduta. Scoppia lo scandalo alla Provveditoria Ligure. Al ritorno nel suo studio, la segretaria, signorina Paola (Dina Sassoli) fa accomodare due azionisti della Provveditoria che sono venuti a fargli firmare il bilancio, ma lui non firma perché vuole controllare i conti, non fidandosi. Da lì in avanti una serie di situazioni tragicomiche fino a quando il dottore gli comunica che c'è stato uno scambio nella consegna delle radiografie. Finale scoppiettante tra comico e drammatico. (fonte: amazon.it)… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Mar 26, 2020 |
Cainà è una giovane caprara che vive tra i monti della Sardegna ma ma sogna di fuggire dall'Isola. l'occasione si presenta quando approda una nave in porto e lei si nasconde nella stiva. ormai in alto mare, il capitano la scopre e la porta con sè in una città del continente, dove è accolta con ospitalità dalle sue sorelle. Cainà fugge di nuovo, torna in Sardegna, dove la sua scomparsa ha portato in lutto la famiglia.
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Nov 21, 2019 |

Estadísticas

Obras
5
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
4