Fotografía de autor
1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de guerra di liberazione Regia Aeronautica, resistenza

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Dopo l’occupazione militare tedesca di Roma a seguito dell’armistizio (resa senza condizioni) dell’8 settembre 1943, la situazione dei militari di tutte le forze armate era veramente preoccupante e incerta.
Gli ufficiali e sottufficiali che avevano preso parte alla difesa di Roma erano attivamente ricercati, sia per essere eliminati o per essere traferiti alla nascente Repubblica Sociale Italiana.
Sin dai primi giorni, il personale militare italiano si era dimostrato disponibile a rispettare ed eseguire gli ordini delle legittime Autorità dello Stato.
I tedeschi, messa da parte l’idea di un imminente arrivo degli Alleati, questi si stabilirono saldamente nella capitale ed iniziarono a premere sulle coscienze con una incisiva propaganda ed una raffinata organizzazione di polizia.
La situazione andava aggravandosi per la scarsità di cibo e di necessità economiche e non fu difficile per i repubblichini, creare un ambiente ricco d’insidie e tensioni.
Nonostante le avversità, in quei giorni nasceva un Esercito clandestino senza uniforme, con scarsità di mezzi di ogni tipo ma con una forte volontà di non cedere.
Comunque, sotto la spinta della propaganda nazi-fascista, alcuni Ufficiali partirono da Roma alla volta di Firenze o di altre città dell’Italia settentrionale. Un’altra selezione si ebbe con coloro che non seppero resistere ai disagi morali e materiali.
Nel frattempo si disegnava sempre più la resistenza dei primi nuclei o gruppi clandestini, composti fondamentalmente da ex militari e da civili che non avevano accettato il trasferimento al Nord, spesso affiancati anche da donne. Tra questi Gruppi, alcuni erano composti prevalentemente da personale dell’Aeronautica spontaneamente riunitosi attorno a quegli Ufficiali che avevano dato segno di sicuro affidamento.
Fu il gen. D. A. Umberto Cappa che inquadrò in un’unica organizzazione, impedendone la dissoluzione nelle formazioni clandestine delle altre FF.AA. o dei Partiti Politici. Da questa fusione di persone e intenti che nacque il FRONTE CLANDESTINO DI RESISTENZA DELLA REGIA AERONAUTICA. Il Comando del Fronte diede all’Organizzazione un carattere prettamente militare rispettando, ove possibile, i rapporti di gerarchia e disciplina.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Feb 9, 2014 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1