Fotografía de autor
4 Obras 5 Miembros 4 Reseñas

Obras de Mariano Ranisi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

In questo libro sono ricostruite le vicende e le condizioni culturali e politiche che influirono sullo sviluppo edilizio della infrastruttura di terra della Regia Aereonautica. L'autore, partendo dai primi decenni del secolo, rievoca, in ordine al linguaggio architettonico, gli atteggiamenti assunti dall'arma aerea fino ai preludi della Seconda Guerra Mondiale. In diversa misura sintonizzata sulle maggiori correnti architettoniche del Ventennio fascista, dall'eclettismo storicistico al novecento e al razionalismo, la Regia Aereonautica percorse uno stimolante itinerario edilizio tendente a realizzare l'ambiente a terra delle sue installazioni aereoportuali, nel suo periodo di crescita, dopo la istituzione in arma autonoma avvenuta nel 1923.

Indice: Parte I - La cultura architettonica durante il fascismo e i riflessi nella regia aereonautica; Parte II - L'urbanistica e l'architettura della regia aereonautica;
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 8, 2015 |
In questo studio, dedicato all'architettura dell'Aereonautica Militare, l'intenzione è quella di mostrare un panorama generale di quell'edilizia, espressione di cultura tecnica ed estetica, realizzata dall'Arma Azzurra, dall'ultimo dopoguerra fino agli anni Ottanta. Il saggio è suddiviso in due parti, ognuno distinta da un particolare approccio tematico; nella prima parte è rappresentato il quadro della cultura architettonica del periodo considerato, esaminato, in un primo capitolo, attraverso le poetiche e gli eventi dominanti del tempo, la cui influenza è rintracciabile, nel secondo capitolo, nelle infrastrutture dell'Aereonautica Militare; la seconda parte è dedicata alle esemplificazioni dei tipi edilizi, identificabili nelle fabbriche di rappresentanza, nei sedimi aereoportuali e nelle installazioni di supporto, con la descrizione e l'analisi critica dei casi piu' significativi.

Indice: Parte I - La cultura architettonica in Italia dell'ultimo dopoguerra agli anni ottanta e i riflessi nell'aereonautica militare; Parte II - L'urbanistica e l'architettura dell'aereonautica militare;
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 8, 2015 |
Contenuto del presente libro è la ricostruzione storica delle vicende dell'aeroporto italiano, dalle origini fino alle ultime trasformazioni precedenti il cambio istituzionale del 1946, con il quale la forza armata aerea sostituirà la denominazione di Regia Aeronautica per la nuova attuale di Aeronautica Militare. L'intendimento è quello di fornire una storicizzazione del quadro aeroportuale italiano di questo primo mezzo secolo, di identificare caratteri e valori associati alle fabbriche e agli impianti e, soprattutto, di riconoscere il merito di quanti contribuirono all'operatività délla infrastruttura aeronautica di terra. Nel saggio, aeroporti cari alla memoria aeronautica come Desenzano, Orbetello, Guidonia-Montecelio, Vigna di Valle, e tanti altri, in madrepatria e nei lidi d'oltremare, molti scomparsi operduti ocon l'antico volto trasformato, si ridestano da un intollerante silenzio; aeroporti dove si scrissero .le Più belle pagine d'aviazione, nellefasi di preparazione di prove eccezionali o di esaltanti missioni, dove si conclusero eventi memorabili, dove si ebbero le prime esperienze del volo civile, dove vissero in una consueta esaltante quotidianità i protagonisti, si ripropongono per riaccendere le emozioni di allora. L'opera si suddivide in due sezioni: nella prima si esamineranno ifatti, gli avvenimenti, le prescrizioni, gli ordinamenti che riguardano l'aeroporto, oltre agli aspetti teorici e pratici che ne sottendono la costruzione, senza trascurare di recuperare, attraverso le immagini della memoria del tempo, le atmosfere, il colore, lo stile di vita dell'ambito storico analizzato. Nella seconda sezione si traccerà un repertorio antologico dei principali campi d'aviazione dell'epoca, formato dalla indicazione delle principali caratteristiche tecnicoaeroportuali e da una succinta descrizione delle vicissitudini storiche, corredata da un significativo materiale illustrativo. Il vasto approfondimento della materia cbe non trascura nessun aspetto della problematica aeroportuale dalla ricerca dei siti, alla realizzazione delle installazioni, dalla descrizione delle fabbriche alla loro gestione amministrativa -e la cura filologica posta nell'esame del repertorio documentale, cbe ba permesso la puntuale ricostruzione delle trascorse esperienze, fanno di questa opera l'utile strumento per consentire agli appassionati della storia aeronautica di rivisitarne, da un inedito angolo visuale, il quadro della prima metà di questo secolo.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 27, 2015 |
Ci sono aspetti della cultura storica di una istituzione che sembrano destinati a restare senza memoria.
Nella storia aeronautica questo destino sembra riservato a tutto quanto non riguarda l'aeroplano e gli uomini che ne tracciano l'epopea. Tra i pochi saggi che trattano quanto sembra escluso dal generale interesse storiografico, come gli eventi riguardanti la concezione, la realizzazione e la descrizione critica degli edifici destinati ad ospitare le principali funzioni istituzionali, . come i ministeri, le accademie e gli aeroporti, si aggiunge il presente volume dedicato alle opere di edilizia per l'Aeronautica compiute dall'architetto Armando Brasini. Già professionista di grande prestigio negli anni precedenti il primo conflitto mondiale, Armando Brasini venne chiamato alle armi nel cuore della Grande Guerra e assegnato al Genio Militare di Taranto. Secondo una sua nota biografica, in quella circostanza ebbe modo di distinguersi nel progettare edifici ed aeroporti per le installazioni militari della regione. In particolare, progetterà, per l'idroscalo della città dei due mari, l'edificio del Comando, di raffinata misura classica. Conclusa l'esperienza militare, in seguito Brasini avrà modo di ritrovarsi in ambito aeronautico con diversi apporti, documentabili in progetti e realizzazioni, alle cui vicende architettoniche si accompagnarono, spesso, polemici risvolti, Significativi dell'atteggiamento culturale del tempo. La rievocazione di quegli avveni menti e la rilettura critica delle opere di architettura, condotte in questo saggio, è l'occasione per restituire alcuni momenti della storia aeronautica filtrati attraverso la problematica architettonica.

Indice: I. La figura e l'opera di Armando Brasini; II. Quattro architetture per l'Aereonautica; III. La palazzina Comando dell'Idroscalo di Taranto; IV. Il progetto per il Palazzo dell'Aviazione; V. L'edificio per l'Accademia Aereonautica di Napoli Capodichino; VI. La sede della Casa dell'Aviatore in Via IV Novembre a Roma
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 25, 2015 |

Estadísticas

Obras
4
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
4