Fotografía de autor

Obras de Mauro Piemonte

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Mauro Piemonte, prima studioso, dal 1936, in un qualificato Istituto di ricerca della Università di Milano (l'Istituto di Patologia Generale diretto dall'insigne cancerologo Pietro Rondoni), poi ufficiale medico in reparti noti per la severa disciplina e serietà dei comportamenti, come Savoia Cavalleria e la Scuola di Cavalleria di Pinerolo, Mauro Piemonte si trova improvvisamente nel 1943 prigioniero dei tedeschi e deportato in un mondo folle, dove la persona umana perde valore perchè non più considerata soggetto, ma un numero qualunque dei tanti; dove vigono regole durissime e insensate, ma è gioco forza darsi da fare e combattere (perchè di combattimento si tratta) per sopravvivere e uscirne per quanto è possibile intatti. A distanza di più di 50 anni, per la insistenza dei compagni di prigionia, che anch'egli trova giusta, l'A. prende la penna in mano e, deposti i sentimenti di reazione più immediata e aspra, peraltro a suo tempo giustificatissìmi, ritorna col pensiero, aiutato da una cospicua documentazione personale ed epistolare, allo Stalag III A e a Luckenwalde, alle persone, alle condizioni più di sopravvivenza che di vita di allora, alle difese personali poste in opera per non soccombere, ai fatti e agli episodi vissuti e tutto ciò riferisce con sincerità assoluta, accompagnata da commenti oggi pacati e di cui non si può non apprezzare l'equilibrio, Ecco dunque che nel libro sfilano, pagina dopo pagina, gli avvenimenti dello Stalag III A in un caleidoscopio di figure e di immagini, che sicuramente interesseranno e appassioneranno il lettore, posto (li fronte ai problemi sempre drammatici e sovente tragici che la generazione dei suoi padri e dei suoi maggiori ha dovuto affrontare.

INDICE
Prefazione di Lino Monchieri
Da Pinerolo a Luckenwalde Stalag III A
Il "Krankenrevier" (infermeria militare) dello Stalag III A
Il laboratorio clinico
Sviluppi dell'attività di laboratorio
Gli ufficiali medici dello Stalag III A
Gli I.M.I. nello Stalag III A e negli Arbeits-Kommando dipendenti
Visita di mons. Cesare Orsenigo, nunzio apostolico a Berlino
"La baracca"; periodico degli internati militari italiani dello Stalag III A
Die Strafe-Kompanie (la compagnia di punizione)
Ultimi mesi a Luckenwalde
Il viaggio di rimpatrio
Ritorno a casa
Documentazione fotografica
Ringraziamenti
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 2, 2015 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1