Fotografía de autor

Obras de Olinto Giovanni Perosa

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Nel 1939, prima del secondo conflitto mondiale, la Divisione "Acqui" prese sede a Merano col 18° Reg.to Fanteria ed il 33° Reg.to Art. da Montagna, nonchè col 17° Reg.to Fanteria (a Silandro di Venosta) in sostituzione del 231 ° e del 232° Reg.to Fanteria della Bngata Avellino.
All'inizio delle ostilità (10 giugno 1940) la Divisione fu impiegata in Piemonte fronte francese che, come noto, ebbe brevissima durata.
Con la dichiarazione di guerra alla Grecia (28 ottobre 1940) la DIV.ne "Acqui" fu inviata sul fronte greco-albanese ed impegnata, tra il dicembre 1940 ed il gennaio 1941, in durissimi scontri che le comportarono gravissime perdite.
Nel 1942 la "Acqui" fu posta a presidiare le Isole joniche e dopo alcuni avvicendamenti, dal febbraio 1943 sistemò definitivamente il Comando di Divisione a Cefalonia col 317° Fant. (di recente formazione) ed il 33° Art. da Montagna oltre ai reparti dei Servizi Divisionali del Genio, di Carabinieri, GG. di Finanza, tre Ospedali da Campo ed una guarnigione di Marina. A Corfù rimase il 18° Fanteria e parte del 33° Art. mentre reparti minori furono dislocati a Zante e Santa Maura.
Qui, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, avvenne la terribile tragedia e l'olocausto della DIvisione che obbedì agli ordini del Comando Supremo di opporre resistenza agli ex alleati germanici.
Abbandonata a se stessa, di fronte alle preponderanti forze di terra ed an a tedesche, non venne meno al giuramento dato alla bandiera e si immolò sul campo di battaglia, subendo poi le feroci rappresaglie delle truppe naziste.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Nov 24, 2013 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1