Fotografía de autor

Otello Pagliai

Autor de Un fiorentino sul trono dei Savoia

2 Obras 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Otello Pagliai

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Volendo scrivere una autobiografia l'autore, Otello Pagliai, rimane colpito dalla nota presente nel libro Vittorio Emanuele II di Denis Mack Smith: Massimo D'Azeglio rivelò al suo editore le vere origini del re Galantuomo, figlio di un macellaio fiorentino e non di Carlo Alberto.
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 19, 2014 |
Otello Pagliai, autore drammatico, scrittore e poeta è nato a Firenze nel 1909. Questa volta con «Un fiorentino sul trono dei Savoia» si presenta con un'opera di saggistica cimentandosi in un' impresa di tale impegno e complessità che avrebbe scoraggiato chiunque. Riuscire a scardinare «verità» consolidate dall' intera storiografia in oltre un secolo e mezzo, provando che tali «verità» erano false, presupponeva da parte dell'autore qualità non comuni e un' assoluta fiducia in se stesso.
Si è trattato di un paziente e duro lavoro di lunghi anni di studi e di ricerche che il Pagliai ha condotto con il più rigoroso scrupolo analizzando tutti gli aspetti necessari a ricostruire 1'intero mosaico per mettere in luce una delle più sconcertanti mistificazioni della storia moderna operata da Carlo Alberto, principe di Carignano, al fine di garantirsi la successione al trono di Sardegna.
L'autore ha fatto tesoro della rivelazione di Massimo D'Azeglio al suo editore e amico Gaspero Barbèra, prima di morire, sulle vere origini di Vittorio Emanuele II, figlio di un macellaio di fuori Porta Romana a Firenze e non di Carlo Alberto, come casa Savoia aveva sempre fatto credere.
Fu proprio il Barbèra, il prestigioso editore, oltre che fondatore e stampatore del quotidiano fiorentino «La Nazione», a riportare nelle sue «Memorie», pubblicate nel 1883, il testo rigoroso della rivelazione del D'Azeglio. Due grandi figure di italiani insospettabili. Anche se il documento rappresentava una prova di grande importanza e costituiva il pilastro di sostegno all' intera ricostruzione c'è voluta tutta l'appassionata dedizione del Pagliai per portarla a termine e per realizzare uno dei più nobili scopi della vita; la ricerca della verità. «Un fiorentino sul trono dei Savoia» è un'opera di particolare fascino che molti italiani ameranno conoscere.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 19, 2014 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
2