Fotografía de autor

Series

Obras de Mino Mulinacci

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il 24 gennaio 1860, nella cappella gentilizia della Villa Raimondi in Fino Mornasco (presso Como), l'allora
cinquantaduenne generale Giuseppe Garibaldi e la diciottenne marchesina Giuseppina Raimondi venivano
uniti in matrimonio. Due giorni dopo il matrimonio falliva miseramente e gli sposi si separavano per sempre.
Questo volume è la storia di quel fallimento e dei vent'anni di sforzi legali che soltanto nel 1880 permisero a Garibaldi di ottenere l'annullamento delle nozze onde poter legittimare i figli avuti dalla balia piemontese Francesca Armosino.
L'opera è stata scritta secondo i fondamentali principi giornalistici del « chi? », « dove? », « quando? », « come?
» e « perché? ». Perché Garibaldi, vedovo di Anita da dieci anni, si decise a sposare una donna tanto piu giovane di lui? Perché Giuseppina Raimondi, dopo aver respinto la proposta matrimoniale di Garibaldi, cambiò idea e indusse il generale a sposarla? Che cosa accadde subito dopo le nozze, all'uscita dalla chiesa? Di chi era il figlio dato in seguito alla luce dalla Raimondi? A questi e ad altri numerosi interrogativi dà risposta "La bella figlia del lago", attraverso i documenti che fanno parlare direttamente i protagonisti della complessa vicenda: da Garibaldi alla Raimondi, a Gigio Caroli amante riamato della marchesina, al marchese Enzo Rovelli cugino della sposa, a
Lorenzo Valerio governatore di Como all'epoca delle nozze, a Giuseppe Deidery intimo amico di Garibaldi, ad altri numerosi personaggi che si inseriscono in questa storia tormentata.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Feb 25, 2015 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1