Fotografía de autor

Maria Teresa Milano

Autor de Come (non) si diventa razzisti?

3 Obras 4 Miembros 1 Reseña

Obras de Maria Teresa Milano

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il 10 ottobre 1941, nel corso della Conferenza di Praga voluta da Reinhard Heydrich, Reichsprotektor di Boemia e Moravia, i nazisti istituiscono il ghetto di Terezín, che con il tempo verrà a costituirsi quale «laboratorio diabolico» a servizio della propaganda di regime. Nei quattro anni di funzionamento vengono internate circa 140.000 persone, tra loro 15.000 bambini. Al momento della liberazione gli adulti sopravvissuti sono 3800, i bambini 142. Nel «ghetto modello» creato dai nazisti si tengono 2430 conferenze, 600 spettacoli teatrali e musicali e si allestiscono i laboratori d’arte per bambini.
Leggere l’universo Terezín, definito «fucina di cultura» da Chaim Potok, significa conoscere una realtà di fame, violenza, morte e orrore, ma soprattutto riscoprire la forza vitale della dignità umana, della cultura come valore, dell’educazione come responsabilità. (fonte: Effatà Editrice)
… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Jun 1, 2020 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
4
Popularidad
#1,536,815
Reseñas
1
ISBNs
3