Fotografía de autor
1 Obra 5 Miembros 1 Reseña

Obras de M. Milan

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Quattro, cinque anni or sono si sentiva dire, ognuno può immaginare da quale pulpito, che della Resistenza gli italiani non ne volevano più sapere. Basta con queste faccende di lotta fratricida, di sangue, di orrori. Niente più libri sulla Resistenza, dunque, niente più film sulla Resistenza, niente spettacoli teatrali e via dicendo. Oggi, dallo stesso pulpito, si sente dire che è ben tempo di mettere una pietra sulla Resistenza (quale piu bella occasione di questo decimo anniversario del 25 aprile per darle onorata sepoltura?); si sente dire che è ben tempo di superare la divisione tra antifascisti e fascisti (la divisione, come sappiamo, ha da essere un'altra), di conseguire l'unione sacra fra tutti gli onesti italiani. Niente più libri sulla Resistenza, dunque, niente film sulla Resistenza e via dicendo.
Lo scopo, come si vede, è il 'medesimo; mettere a tacere la voce dell'antifascismo. Eppure il discorso è girato di centoottanta gradi. Perché? Per questo semplice motivo: il discorso di allora, plausibile nel clima determinatosi dopo che erano state estromesse dalla direzione politica del Paese le forze che rappresentavano le ragioni storiche e le istanze innovatrici della Resistenza, quel discorso, con la rinnovata e vigorosa presa di coscienza degli uomini di cultura antifascisti,ebbe una serie di clamorose smentite. Oggi, a dieci anni dalla Liberazione, nessuno può più dare per morta, senza coprirsi di ridicolo, la cultura nata dalla Resistenza. Anzi, essa è tanto vitale che nessuno la può ignorare, che ciascuno si trova a doverne parlare, a prendere posizione. Direi di più: se si seguono i dibattiti sulla Resistenza vi si trova, specialmente fra i giovani, un impegno ed una possibilità di intesa sui problemi fondamentali della nuova nazione quali raramente si riscontrano in altri dibattiti politici e culturali.
Si badi: quando si parla di fervore di interessi, di dibattito in corso, ci si riferisce oggi soprattutto ai libri ed a ciò che intorno ad essi si scrive. Il libro, a differenza di altri strumenti di cultura, cinema, teatro, radio, televisione, ha la prerogativa di non aver bisogno né del placet dei funzionari ex fascisti o neofascisti che pullulano nei ministeri nostrani, né dei milioni dei capitalisti.[..]

INDICE

MARIO MONTAGNANA - Etica fascista
GUIDO PICELLI - Le Cinque Giornate di Parma
GUIDO DORSO - Mussolini in vagone letto
PALMIRO TOGLIATTI - Sviluppi inesorabili del fascismo al potere
GIOVANNI AMENDOLA - Contro l'arbitrio e l'illegalità
PIETRO NENNI - Il delitto Matteotti
ANTONIO GRAMSCI - Responsabilità e doveri
PIERO GOBETTI - Scritti attuali
EMILIO Lussu - Un'impresa fascista
FAUSTO NITTI - Fuga da Lipari
CARLO ROSSELLI - Verso il fronte con i miliziani
ANTONIO GRAMSCI - Una lettera dal carcere
FRANCESCO SCOTTI - Un'azione nelle retrovie di Franco
LUIGI LONGO - Chi siamo
NUTO REVELLI - Ricordare e raccontare
GIANCARLO PAJETTA - Alla scuola del carcere fascista
CESARE PAVESE - 25 luglio
WALTER NEROZZI - Cinque prove inoppugnabili
ALFONSO BARTOLINI - Dove sono i colpevoli?
ERCOLE PATTI - La capitale tradita
ANTONELLO TROMBADORI - Esercito e popolo nella battaglia di Roma
ALFREDO PARENTE - Le Quattro Giornate di Napoli
CORRADO GRAZIADEI - La resistenza in Terra di Lavoro
MARIO DE MICHELI - Odio nazista
ERALDO MISCIA - Jame, jame contro i tedeschi
Manifesto per la chiamata dei volontari preparato da BENEDETTO CROCE
PIERO CALAMANDREI - Ferrarizzare: verbo fascista
PIERO CALAMANDREI - La partecipazione dell' Italia alla guerra contro la Germania
SILVIO MICHELI - La 219" fatica della Pattuglia fantasma
CONCETTO MARCHESI - Appello agli studenti dell'Università di Padova
CONCETTO MARCHESI - Guerra di liberazione
ITALO CALVINO - I sette fratelli Cervi
RENATA VIGANÒ - L'Agnese partigiana
LUIGI LONGO - Gli scioperi patriottici
CARLO TRABUCCO - Via Rasella
VASCO PRATOLINI - La notte delle Ardeatine
ARRIGO BENEDETTI - Il massacro di Cervarolo
PIERO CALEFFI - Mauthausen
FAUSTO VIGHI - Operai di Forli
AUGUSTO MONTI - Gli otto del Martinetto
GIOVANNI PESCE - Dante di Nanni
PALMIRO TOGLIATTI - Per la liberazione d'Italia
EUGENIO CURIEL - Un anno di lotta
RAFFAELLO RAMAT - Diurno e notturno
DANTE LIVIO BIANCO - L'offensiva d'agosto
GIACOMO ZANUSSI - La Brigata Mario Gordìni
FEDERICO ZARDI - I bimbi di Marzabotto
PIETRO SECCHIA - Il proclama di Alexander
MAURIZIO MILAN - Il treno operaio
DAVIDE LAJOLO - Guerriglia nelle Langhe
FERRUCCIO PARRI - Il movimento di liberazione e gli alleati
POMPEO COLAJANNI - Un ordine falso: ma tutta Torino è già insorta
GIOVANNI BATTISTA LAZAGNA - I tedeschi si arrendono
PIETRO FERRARO - Giornate del Veneto
PIETRO SECCHIA - L'insurrezione
RAFFAELE CADORNA - Bilancio di lotta
FRANCO ANTONICELLI - Europa unita
ELENCO DELLE FORMAZIONI PARTIGIANE.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 8, 2015 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
1