Fotografía de autor

AA. VV.

Autor de Traguardo Europa

7 Obras 7 Miembros 1 Reseña

Obras de AA. VV.

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

N utriti da una sostanziale identità di pensiero, di propositi e addirittura di affetti nei riguardi dell'Europa, sette autori -studiosi, uomini politici, imprenditori -annodano in questo libro la trama essenziale del tessuto comunitario. Selezionando, tra le premesse esistenti, quelle più vive e determinanti, i sette scrittori hanno costruito un documento che vuole essere qualcosa di più di una testimonianza di fiducia: appare, infatti il libro, come un punto fermo per la continuazione dei grandi lavori, già impostati a dovere, per la costruzione dell'Europa.
Ciascuno degli autori è contraddistinto da interessi ideali nonché da convinzioni politiche personali: interessi diversi, e talvolta perfino contrastanti. Questo, dunque, non è un libro di un partito, e neppure di un settore dello schieramento politico italiano: soltanto la fede nella libertà, e. la approfondita conoscenza della realtà internazionale, hanno unito Agnelli, Del Bo, Martino, Pasetti Bombardella, Peco, Pedini e Zagari, sotto il denominatore comune che viene usualmente designato come « europeismo ».
Le basi giuridico-costituzionali di questo panorama sono offerte da Gaetano Martino e Francesco Pasetti Bombardella, che per vocazione specifica e per vissuta esperienza possono autorevolmente guidare il lettore alla comprensione degli « atti di fondazione» del continente: strutture istituzionali e Parlamento. Viene in seguito, in logica successione, l'analisi delle componenti di una dinamica in atto.
Se Mario Zagari, esponente di un socialismo avanzato e democratico, dedica la sua esposizione ai rapporti tra classi lavoratrici ed integrazione economica, è Gianni Agnelli a mettere in evidenza il ruolo di propulsione che gli imprenditori sono chiamati a svolgere nella Comunità. I problemi dell'equa distribuzione e dell' accrescimento delle ricchezze, della politica industriale, della ricerca, dei rapporti degli organismi europei con l' economia privata, con gli stati in fase di sviluppo o con il mondo marxista, vengono volta a volta indagati da Peco, Pedini e Del Bo.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Oct 3, 2012 |

Estadísticas

Obras
7
Miembros
7
Popularidad
#1,123,407
Valoración
3.0
Reseñas
1
ISBNs
1