Fotografía de autor
1 Obra 2 Miembros 1 Reseña

Obras de Luca Marchi

Etiquetado

Sin etiquetas

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

1911 il Governo italiano decide di occupare la Libia e da il via ad una
delle peggiori e più vergognose pagine di storia che il nostro esercito
abbia mai scritto: cannonate dal mare, mitragliatrici dal cielo, i gas e le
mine per i civili, lo sterminio dei mugiahidin che la propaganda militare
chiama ribelli.

Il Generale Graziani avvia una deportazione coatta che anticipa quella dei
lager nazisti

Una volta insediatosi il nostro Governo, revoca alle popolazioni locali ogni
diritto civile manifestando, al contempo, una chiara intenzione di voler
estirpare dai propri territori le popolazioni arabe.

L’autore, Luca Marchi, affronta e valuta le ragioni che hanno spinto prima
Giolitti e poi Mussolini verso questo lembo dell’ Africa, mettendo sul
piatto della bilancia da un lato le spaventose perdite umane ed i costi
economici, dall’altro l’assurda volontà di voler creare un’immagine di
un’Italia che, in realtà, era dilaniata da ben altri problemi.

A guerra finita, gli italiani nati in Libia ritornano in patria da profughi.
Non hanno più nulla.

Più che il Ministero dell’Africa italiana, che si occupa della loro
riammissione e rieducazione, è la solidarietà dei siciliani che consentirà
loro di rifarsi una vita. Dalle carte della Prefettura di Ragusa, depositate
all’Archivio di Stato Provinciale, emerge un quadro preciso delle
responsabilità governative e delle sofferenze umane.

Ma il discorso con la Libia non si chiude in quegli anni. Fino ai giorni
nostri (2011) i rapporti fra Governo italiano e Governo libico hanno scritto
pagine di storia per entrambi i paesi.

Tutto il lavoro vuole proporsi come una sintesi di un secolo di storia
coloniale italiana in Libia, partendo dall’esperienza Giolittiana sino ad
analizzare gli ultimi sviluppi con il Governo Berlusconi, così da permettere
di poter rispondere ai quesiti “Quali sono stati e quali continuano ad
essere gli interessi dell’Italia nel territorio libico?” oppure “Chi
rappresenta Omar al Mukhatàr nella foto sulla giacca di Gheddafi?”

Luca Marchi, nato a Vittoria (Ragusa) nel 1974, Ha esordito con una trilogia
di cortometraggi Hank, la Sirena ed il Cieco. Successivamente ha pubblicato
il testo Miopia, percezione e personalità. Laureato in lingue e letterature
straniere, svolge l’attività di optometrista ed insegna ottica e
contattologia.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Apr 13, 2021 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
1
ISBNs
1