Fotografía de autor

Aldo Lualdi

Autor de Nudi alla meta

5 Obras 10 Miembros 2 Reseñas

Obras de Aldo Lualdi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La banda Koch a Roma e quindi a Milano, Ie bande Veneziani e Spiotta in Liguria, la banda di Palazzo Braschi a Roma, i reparti speciali della Muti e delle Brigate Nere... Tutta una rete di squadre armate al servizio del regime fascista e del cosiddetto governo di Salò, con « facoltà di fermare i cittadini, di perquisire,
arrestare, interrogare, torturare, condannare a morte ed eseguire la sentenza " ... Di questo sadico e calcolato esercizio della violenza Pietro Koch , il « dottore -. fucilato a Forte Bravetta il 5 giugno 1945 all 'età di 27 anni , fu il campione più sinistro: «alto, distinto, elegante, sempre curatissimo", aguzzino a Villa Triste a Milano, inquisitore di fiducia per gli incarichi « delicati ", dall 'inchiesta sulle
« cospirazioni » del principe Borghese a quella sugli arricchimenti di Farinacci. Attraverso una documentazione rara e accuratissima, Lualdi ricostruisce l'atmosfera disumana delle « case di tortura " fasciste ; e chiarisce, in modo non equivocabile,
come questi aspetti di violenza personale e privata non fossero « occasioni» o episodi, ma componenti organiche e strutturali della vita del Regime.
Una sedia per l'aguzzino -Il cc Reparto speciale della polizia repubblicana» -Martirio alla pensione Jaccarino -Le inchieste su Borghese e Farinacci -Torture a Villa Triste -L'azione cc moralizzatrice »-Nessuna trattativa con i fascisti -La resa' dei conti
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 6, 2014 |
Pochi giorni dopo la liberazione di Milano, due noti attori di cinema e di teatro, Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, venivano fucilati in una via della metropoli lombarda da alcuni partigiani della divisione Pasubio, comandata da Giuseppe Marozin, detto «Vero », Valenti era tenente della Decima Mas, la formazione del «principe nero» Valerio Borghese; assieme alla Ferida si era recato sovente a quella che i milanesi chiamavano «Villa Triste», il tetro covo della famigerata banda Koch. Per l'opinione pubblica i due celebri attori erano sadici torturatori al soldo dei nazi-fascisti, quindi era giusto che venissero puniti con la morte. Ma furono veramente colpevoli delle atrocità loro imputate? O la loro morte non doveva invece costituire un esempio, cosi come nell'intento dei fascisti lo doveva costituire la loro adesione alla repubblica di Salò? Questa è la storia delle loro ultime giornate di vita, alternate al ricordo dei passati fastigi, degli anni di celebrità e di ricchezza, sullo sfondo di un mondo e di un ambiente avviati alla catastrofe. E' la storia di una attesa della morte inconsciamente preparata, in un'estenuante altalena di speranze e di disperazione. C'è in questi due attori una sorta di vocazioneı perversa all'autodistruzione, che li porta a giocare con incoscienza il peıricoloso gioco della guerra. E' anche la storia del loro amore, più profondo della loro capacità di comıprendere gli eventi: un amore che li trova fianco a fianco davanti alle ultime raffiche di mitra.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 6, 2014 |

Estadísticas

Obras
5
Miembros
10
Popularidad
#908,816
Valoración
3.0
Reseñas
2