Imagen del autor
40 Obras 72 Miembros 34 Reseñas

Reseñas

Estate 1927. I contadini e i braccianti della Marsica, i “cafoni”, vivono di stenti coltivando per i padroni la terra pingue del Fucino e per sé le pietraie del monte. Rassegnati ai soprusi e abbrutiti dalla miseria e dalla lotta per la sopravvivenza, trovano la forza di ribellarsi quando si rendono conto dell’ennesima truffa ordita sulla loro pelle che corrisponde temporalmente all’entrata in scena del regime fascista. Figura centrale è Berardo Viola, che rappresenta l’esigenza di riscattare una vita di silenzio e passività, esigenza che diverrà imprescindibile anche per gli altri “cafoni” fontamaresi. Il film è nitido e corposo e rievoca malinconicamente un mondo contadino in cui si riflette l’irrisolta questione della nazione italiana, lo squilibrio tra Nord e Sud, tra sviluppo e progresso. È una delle migliori interpretazioni di Michele Placido. (fonte: Rai)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 22, 2024 |
Dalla notte del Gran Consiglio del fascismo che abbatté Mussolini alla fondazione della Repubblica di Salò, al processo e fucilazione di Galeazzo Ciano e soci. (fonte: My Movies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Mar 23, 2024 |
Dalla notte del Gran Consiglio del fascismo che abbatté Mussolini alla fondazione della Repubblica di Salò, al processo e fucilazione di Galeazzo Ciano e soci. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Mar 23, 2024 |
Set in Rome in 1943, this standard wartime drama has its moments. The German Commandant of the city causes a turmoil in the Jewish community by offering them what seems to be an expensive way out of imprisonment and death. If the Jews can give him 100 hundred pounds in gold, he will spare their lives and not deport them to the death camps. One Jewish shoemaker (Gerard Blain) is definitely against the idea, but his brethren are confused and at odds with what to do. A subplot has a young Jewish woman, Giulia (Anna Maria Ferrero) falling in love with a Catholic and then converting – though ultimately not deserting her cultural and ethnic roots. (fonte: Imdb)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Oct 27, 2023 |
L'avventurosa vicenda altalenante tra dramma e commedia, di Sergio Amidei, Roberto Rossellini e Anna Magnani durante la scrittura e la lavorazione sul set del film "Roma città aperta". (fonte: retro del dvd)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Apr 2, 2023 |
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Feb 14, 2023 |
Il film si basa sulla vicenda del generale statunitense James Lee Dozier, rapito nel 1981 dalle Brigate Rosse e liberato dopo 42 giorni di prigionia. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Dec 27, 2022 |
Una squadraccia fascista compie una serie impressionante di delitti, dalla violenza carnale all'attentato dinamitardo, alle provocazioni contro studenti di sinistra. La loro carriera finisce per la confessione di una delle vittime. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 20, 2022 |
C'era una volta un re... e il suo popolo. Storia di Vittorio Emanuele III - Puntata 4 - Storia di Vittorio Emanuele III Lizzani presenta gli avvenimenti degli anni 1940-1946 - Regia Carlo Lizzani, Testi Tommaso Chiaretti, Cons. scientifica Simona Colarizzi. (1986) (fonte: Rai)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 9, 2022 |
C'era una volta un re... e il suo popolo. Storia di Vittorio Emanuele III - Puntata 3 - Storia di Vittorio Emanuele III Lizzani presenta gli avvenimenti degli anni 1930-1939 - Regia Carlo Lizzani, Testi Tommaso Chiaretti, Cons. scientifica Simona Colarizzi. (1986) (fonte: Rai)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 9, 2022 |
C'era una volta un re... e il suo popolo. Storia di Vittorio Emanuele III - Puntata 2 - Storia di Vittorio Emanuele III Lizzani presenta gli avvenimenti degli anni 1914-1930 - Regia Carlo Lizzani, Testi Tommaso Chiaretti, Cons. scientifica Simona Colarizzi. (1986) (fonte: Rai)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 9, 2022 |
C'era una volta un re... e il suo popolo. Storia di Vittorio Emanuele III Puntata 1 - Storia di Vittorio Emanuele III Lizzani presenta gli avvenimenti degli anni 1860-1914 - Regia Carlo Lizzani, Testi Tommaso Chiaretti, Cons. scientifica Simona Colarizzi. (1986) (fonte: Rai)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Apr 9, 2022 |
Nell'ultima fase della guerra, un giovane della periferia romana, Alvaro, soprannominato "il Gobbo", è diventato famoso compiendo una serie di attentati contro i tedeschi ed i fascisti. Suo personale ed accanito avversario è il commissario della polizia fascista, Poletti. Per vendicarsi di lui, Alvaro non esita ad usare violenza alla sua giovane figlia Nina. Da quel momento il destino accomuna la sorte dei due uomini. Alvaro viene poco tempo dopo ferito dai tedeschi; si rifugia in casa di Nina e la ragazza, innamoratasi nonostante tutto del giovane fuorilegge, lo nasconde, sfidando il pericolo di una rappresaglia. Lo stesso commissario Poletti, che ha crudelmente infierito sui compagni di lotta di Alvaro, non tarda a cadere in un tranello e viene ucciso dal "Gobbo". L'arrivo delle truppe alleate nella capitale sembra metter fine alla catena di vendette e violenze... (fonte: Coming Soon)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Feb 3, 2022 |
Ispirato all'omonimo saggio storico di Marco Nozza, il film - ambientato dopo l'8 settembre 1943 - rievoca - secondo una visione in soggettiva ed in flashback della protagonista - una strage dimenticata della seconda guerra mondiale, narrando gli eventi collegati ad un rastrellamento nazista compiuto a Meina sul versante piemontese del lago Maggiore. In conseguenza di tale rastrellamento si ebbe il primo eccidio dopo l'intervenuto armistizio di 54 ebrei, di cui sedici facevano parte della colonia di ospiti - in prevalenza provenienti dalla Grecia - dell'albergo di Meina. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | 2 reseñas más. | Apr 30, 2020 |
La storia di una donna moderna, anticonformista. Innamorata fin da bambina di Umberto, principe ereditario d'Italia, Maria Josè, figlia dei reali del Belgio, studia a Firenze e nel 1930 corona il suo sogno sposando il giovane Savoia. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | 2 reseñas más. | Apr 12, 2020 |
Durante l'occupazione nazista di Roma, il Maggiore Kappler ordina agli ebrei della città di consegnare, nel giro di poche ore, cinquanta chilogrammi di oro, pena la consegna di duecento ostaggi. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | 3 reseñas más. | Feb 25, 2020 |
Nei primi mesi del '45 si delinea chiaramente l'esito della guerra e Mussolini decide di rifugiarsi in Valtellina. Non trovando però i militari che avrebbero dovuto attenderlo, si nasconde tra i soldati tedeschi incaricati di portarlo in Germania. Ugualmente riconosciuto, viene giustiziato assieme all'amante, Claretta Petacci. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Feb 9, 2020 |
La storia dell'ultima regina d'Italia: della sua adolescenza come principessa del Belgio ai suoi studi nel collegio di Poggio Imperiale a Firenza dove conobbe Umberto di Savoia. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | 2 reseñas más. | Feb 9, 2020 |
Il film racconta un episodio veramente accaduto durante l'occupazione tedesca di Roma: il maggiore delle SS Kappler dichiara ai capi della comunità israelitica che gli ebrei non saranno deportati se gli consegneranno cinquanta chili d'oro. A prezzo di gravi sacrifici la richiesta viene soddisfatta. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | 3 reseñas más. | Feb 9, 2020 |
Storia dell'amore e del matrimonio di Giorgio Amendola, dirigente comunista costretto all'esilio con la francese Germaine. La loro unione resiste negli anni difficili della lotta clandestina. Arriva la liberazione. Vi saranno ancora battaglie politiche, separazioni forzate, che però non indeboliscono il legame. Moriranno ormai vecchi, a poche ore di distanza l'uno dall'altra. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Feb 9, 2020 |
Tratto da un romanzo di Vasco Pratolini. Siamo a Firenze nei primi anni del fascismo: Mario è fidanzato con Bianca e conosce alcuni anti fascisti. Uno di questi, Campolmi, viene picchiato dalle squadracce. Mario, facendogli visita, ha modo di conoscere sua moglie e se ne innamora. Campolmi muore; Mario, che ha rotto con la fidanzata, avrebbe via libera ma per rispetto al morto rinuncia. Intanto si è compromesso politicamente e un giorno i fascisti lo portano via. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Feb 9, 2020 |
Roma, 1944. La città è stata liberata, un gruppo di cineasti cerca di fare un film. Il regista Roberto Rossellini (Ghini) e lo sceneggiatore Sergio Amidei (Giannini) hanno in mente una storia che non ha nulla a che fare con quelle di moda, romantiche e rassicuranti. Si tratta di una vicenda di grande realismo e il film si intitolerà Roma città aperta. Rossellini e Amidei cercano un produttore, non c'è pellicola e gli attori sono diffidenti. Alla fine Anna Magnani accetta il ruolo della protagonista Pina, dopo il rifiuto di Clara Calamai. Il film è pronto, ma non trova distribuzione, la censura lo accusa di comunismo, disfattismo, di tutto. Ma ci pensa un ufficiale americano a portare la pellicola oltreoceano e a farla proiettare in una manifestazione. Comincia così la leggenda di uno dei titoli che hanno fatto la storia del cinema italiano nel mondo. Chi ha conosciuto Rossellini e Amidei dice che avevano personalità diverse da quelle espresse dagli attori. Nonostante molte critiche (incomprensibilmente) cattive, Lizzani ha lavorato bene. Suggestive, dolci e nostalgiche le situazioni di confezione del film: un coreografo gay che farà il comandante nazista, un giornalista che farà il partigiano. E poi la grande sequenza della morte di Pina. Risulta forse strana la rappresentazione di un Rossellini persino troppo domestico, minimale, senza assolutamente appeal. Se il maestro italiano era davvero così non si riesce a capire come abbia potuto conquistare la divina Ingrid Bergman. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Feb 9, 2020 |
La lotta partigiana a Genova e in Liguria, dalle organizzazioni clandestine in città e nelle fabbriche alla guerriglia sulle montagne e alla battaglia aperta nelle ultime fasi del conflitto. La vicenda ruota attorno a un gruppo di partigiani che scendono in città per prelevare armi in una fabbrica. La fabbrica però è occupata dai tedeschi. I partigiani vengono scoperti, ma gli operai li difendono. I nazisti stanno per avere la meglio quando arriva un reparto d'alpini e li mette in fuga. La città intanto sta per essere liberata. Opera prima di Lizzani prodotta con una formula corporativistica, Achtung banditi! ha buoni brani descrittivi, ma nel suo insieme è un'opera grezza, immatura e retorica. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Feb 9, 2020 |
Il film, riprende la storia, ricostruita e raccontata in un libro dal giornalista Marco Nozza, dell’eccidio di 54 ebrei avvenuta in territorio italiano , a Meina sul Lago Maggiore ad opera della Leibstandarte Adolf Hitler , una divisione SS di stanza sul Lago Maggiore e capitanata dal comandante Krassler. L’episodio a lungo passato sotto silenzio ed emerso nella sua efferatezza in seguito al processo celebrato venticinque anni dopo a Osnabrück, può definirsi come la prima strage di ebrei in Italia. (fonte: Ucei)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | 2 reseñas más. | Feb 9, 2020 |
Il film racconta le fasi terminali del regime fascista, in particolare la vicenda del processo di Verona, dal punto di vista di Edda Ciano, moglie del principale imputato del processo, rileggendo la storia come una tragedia elisabettiana
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | Aug 14, 2019 |