Fotografía de autor

Obras de Eliana Liotta

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Di questo libro mi è piaciuto innanzitutto il titolo. Questa affermazione sembra essere una cosa ovvia se si pensa che ogni momento, ogni ora, ogni giorno, mese e anno che passano, caratterizzano e definiscono la nostra età. Anzi, le età sono tante e diverse, per questa ragione non sono eguali per tutti.

La domanda che si pone l’autrice del libro Eliana Liotta è quella che riguarda la possibilità di allungare l’età della giovinezza, facendo in modo da non entrare in quella dell’invecchiamento. Diviso in due parti il volume racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base agli studi scientifici più attendibili. A 30, 50 o 70 anni ed oltre ancora, sino ad includere i “dinosauri”, un’età questa alla quale appartiene chi scrive.

Alla stesura contenuti hanno collaborato, tra gli altri, esperti di neuroscienze, nutrizione, cardiologia e chirurgia plastica, insieme ad Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas, lo scienziato italiano di fama internazionale. Una garanzia sulla serietà e la correttezza dei contenuti, particolarmente importante in un'epoca in cui dilagano le fake news anche nel campo della salute.

Con una prosa scorrevole e accattivante l’autrice, che oltre ad essere una giornalista, è anche un’abile comunicatrice scientifica, affronta il problema di come spegnere quella che lei chiama “infiammazione” e che, secondo lei, accelera la caduta del tempo nella vita di ognuno di noi. La scrittrice adotta la tecnica della narrazione e in questo modo fa il racconto del fuoco, il racconto della pancia, il racconto della testa e il racconto dei soldati.

Nella seconda parte descrive la pratica per una corretta educazione scientifica che può portare ad una giovinezza eterna. Passa così in rassegna i cibi smart della giovinezza, ci parla della importanza del movimento, della necessaria coltivazione dell’amore, dei sorrisi e della conquista della saggezza. Conquiste possibili per mezzo della classica prevenzione. Il volume si chiude con una lunga ed accurata sequela di domande sul vero e sul falso, il tutto supportato da una importante bibliografia.

Citando Milan Kundera l’autrice del libro, nel tentativo di dimostrare che l’età può non essere eguale per tutti, dice: “La stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa una domanda”. Anche se ho molto apprezzato quello che lei scrive, ed il libro mi è piaciuto molto per il suo approccio molto moderno alle problematiche per una informazione che possa essere non solo scientificamente moderna ma anche corretta, a lettura conclusa mi accorgo di essere diventato sì molto più “saggio” di quanto fossi prima, ma non avuto una risposta abbastanza precisa sul perchè l’età, pur non essendo eguale per tutti, continua a condannarci ad una fine quanto mai prevista e prevedibile. Forse una risposta troppo stupida per una domanda altrettanto intelligente?
… (más)
 
Denunciada
AntonioGallo | Oct 9, 2019 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
8
Miembros
21
Popularidad
#570,576
Valoración
½ 3.5
Reseñas
1
ISBNs
13
Idiomas
3