Fotografía de autor
3 Obras 8 Miembros 2 Reseñas

Obras de Ricciotti G. LAZZERO

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Commenta Simon Wiesenthal nella prefazione:
«Lo sfruttamento dell'Italia da parte del Terzo Reich è stato colossale: non soltanto si rubava ma si imponeva che il furto venisse sovvenzionato dai derubati. Intorno all'uomo Mussolini venne creata una ragnatela fitta e piena di trabocchetti che gli legò l'anima e le mani». Non limitandosi al resoconto delle stragi più note di Marzabotto, Boves e delle Fosse Ardeatine, Ricciotti Lazzero presenta ora «un calendario tremendo di barbarie che pare ripetere in ogni particolare ciò che è accaduto nella Russia Bianca, in Ucraina, in Polonia, in Cecoslovacchia e in altri paesi. Nessuno ha mai tenuto un diario di quegli orrori, e vien da chiedersi perché». Per quanto vari e ricchi, i saggi di storia sul periodo successivo all'8 settembre 1943 -la sinistra epopea della Repubblica sociale non hanno mai dato il dovuto rilievo alle fonti e al materiale di parte tedesca. È questa un'omissione cui l'autore si propone di rimediare con un'eccezionale raccolta di documenti, in gran parte inediti, frutto di anni di ricerche e contatti con i protagonisti (tra i quali Karl Wolff, l'allora responsabile di 55 e polizia per l'Italia settentrionale). Gettando una nuova e ben più tragica luce sull'atteggiamento dei nazisti verso l'ex alleato italiano, ci mostra un paese trasformato dai tedeschi in una terra di sfruttamento e di tanto spietata quanto assurda rivalsa. E delinea il profilo di Mussolini ridotto all'impotenza come capo di stato e distrutto come uomo. Nel Sacco d'Italia le lettere segrete di Mussolini ai gerarchi e alla Petacci, le intercettazioni telefoniche tra il duce e il Fiìhrer, i piani per rapire il papa, i misteriosi documenti che avrebbero dovuto svergognare l'Inghilterra davanti al mondo, gli accordi sottobanco con gli Alleati si susseguono in una narrazione al tempo stesso incalzante ed esaustiva, lucida e sconvolgente.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 6, 2014 |
Esercito personale di Alessandro Pavolinl, "partito armato" dell'ultimo Iascismo, nato dieci mesi pnrna della fine della guerra, le Bngate Nere sono l'atroce testimonianza di un'incredibile illusione. L'umanità più eterogenea confluì in quelle formazioni: dagli Idealisti ai pregiudicati usciti dalle galere e pronti alle scorrerie più terribili. Ricciotti Lazzero fa rivivere in "Le Brigate Nere", anche attraverso documenti inediti rintracciati nei pnncrpali archivi italiani ed europei, un aspetto ancora poco conosciuto degli che vissero e agirono nella Repubblica di Salò.
Con lavoro paziente l'autore ha ricostruito la storia di tutti I reparti. I loro rapporti con i tedeschi (che li disprezzavano e li controllavano), I rastrellamenti, I processi, le estorsioni, le perquisizioni, le torture. Un mondo indagato a fondo fin nel suoi più infami e degradanti squarci di vita. Un'appendice ricchissima completa il volume: dall'inno delle Brigate Nere, ai documenti dei vari reparti, alle telefonate tra Mussolini e Pavolinl, al piano segreto del cardinale Schuster per la resa dei tedeschi, e soprattutto la ricostruzione di tutte le unità con 6000
nomi di brigasti divisi per compiti e per grado. Un libro Implacabile che farà discutere, aprirà polemiche e confronti e servirà a non dimenticare.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 12, 2014 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
8
Popularidad
#1,038,911
Valoración
½ 3.5
Reseñas
2
ISBNs
1