Fotografía de autor

Italia. Istituto romano per la storia d' Italia dal fascismo alla resistenza

Autor de Centri e periferie : Italia 1931-1961 : L'Annale Irsifar

2 Obras 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Italia. Istituto romano per la storia d' Italia dal fascismo alla resistenza

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il disagio che attraversa oggi il sistema formativo italiano ha radici nelle inadeguate politiche scolastiche del passato ma anche nelle profonde trasformazioni che hanno investito le società occidentali negli ultimi anni del ventesimo secolo.
Lo sviluppo della società tecnologica,il conformismo globale contribuiscono a ridurre lo spazio della sfera pubblica sempre più condizionato da una dominante dimensione virtuale.
All'interno di questi processi la scuola sembra sempre più fragile;in un clima di profonda disattenzione verso il sistema scolastico e il suo destino,sempre più preoccupanti si manifestano i segnali di disaffezione da parte degli studenti.
La complessità della crisi impone un profondo ripensamento sulla formazione,sul nostro patrimonio culturale e sul nostro sistema scolastico e questo libro propone appunto un un itinerario di riflessione che,attraverso un passato di riforme attuate o mancate,riscopre anche un patrimonio di progetti e impegni attivi nella ricerca educativa.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 22, 2012 |
Al centro di questo numero dell'Annale Irsifar c'è la riflessione sul rapporto tra storie nazionali e storie locali, una dicotomia che rimanda anche al rapporto tra macro e microstoria sul quale, da anni, si è aperto un dibattito che ha visto - su opposti schieramenti - storici e scienziati sociali.
L'esperienza della guerra e del fascismo, ma anche l'esempio di una città industriale durante il miracolo economico, permettono di intrecciare racconti e contesti locali con le narrazioni generali, una modalità di ricerca che può aprire nuove indagini storiografiche, sollecitando comparazioni e ipotesi interpretative diverse.
Ne deriva dunque un'altra immagine della "periferia": i temi e le questioni affrontate sul piano locale possono acquistare rilevanza nazionale e trovare valorizzazione in un orizzonte più ampio. Il diario della Superiora del convento di Nostra Signora di Namur a Roma costituisce un osservatorio privilegiato della città in guerra cosÌ come il fascismo di provincia si rivela un utile strumento di comprensione per la dittatura mussoliniana. Allo stesso modo l'immagine di Torino durante gli anni del miracolo economico può diventare un simbolo .dell'Italia che fa i conti con la modernità. Sono percorsi di ricerca e proposte di letture che rimandano a una pluralità di fonti e alla complessità del fare storia.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 28, 2012 |

Premios

Estadísticas

Obras
2
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
2
ISBNs
1