Fotografía de autor

Virgilio Ilari

Autor de Guerra civile

10 Obras 18 Miembros 3 Reseñas

Obras de Virgilio Ilari

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il sistema militare risultante dalla legislazione italiana dell'ultimo ventennio appare particolarmente contraddittorio, l'ultimo ventennio appare particolarmente contradditorio, non tanto per quanto attiene al servizio militare e al sistema di reclutamento, quanto sopratutto ad altre materie che ne sono state artificiosamente disgiunte, quasi non avessero conseguenze rilevantissime sul sistema: la legislazione, no solo sul reclutamento, ma anche sull'ordinamento delle Forze di Polizia, in cui effettivi eguagliano oggi, per la prima volta nella storia nazionale ed in misura assai più rilevante che negli altri Satti europei, quelli delle Forze Armate; la legislazione sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile; quella sulla disciplina e sulla condizione militare.
Il principio del servizio militare obbligatorio ha caratterizzato le istituzioni militari italiane da ormai quasi cinque secoli, improntando di sè le antiche milizie «nazionali» degli Stati pre-unitari e, a partire dalla stagione napoleonica, il sistema della coscrizione obbligatoria, che lo stato ha trasformato in quell'esercito autenticamentedi popolo che consacrò sul Carso e sul Piave la definitiva unità nazioanle.
Un sistema che ha potuto attraversare la tragedia del regime totalitario e della sconfitta, per consegnare una eredità morale alla nuova Italia democratica che ripudia la guerra di aggressione ed è liberamente associata ad un sistema di sicurezza e difesa collettiva tra le nzioni dell'Occidente.
La presente opera si propone di tracciare per la prima volta una specifica storia del servizio militare di leva e del sistema di reclutamente e mobilitazione dell'Esercito italiano, considerato come l'aspetto maggiormente qualificante del modello di esercito concretamente adottato nelle varie epoche, dalla conscrizione obbligatoria di milizie contadine nell'Italia del XVI secolo all'attuale dibattito relativo alla riforma della leva e al volontariato.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Jan 29, 2015 |
Il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS), costituito con Decreto del Ministro della Difesa, è un organismo che promuove e realizza ricerche su temtiche di natura politico-strategico-militare, avvalendosi anche di esperti e di centri di ricerca esterni con i quali vengono conclusi convenzioni e contratti di ricerca; sviluppa, inoltre, la collaborazione tra le Forze Armate, le Università e i Centri di ricerca italiani e stranieri nonchè con altre Amminastrazioni ed Enti che svolgono attività di studio nel settore della sicurezza e della difesa; promuove la specializzazione di giovani ricercatori italiani; seleziona gli studi di maggiore interesse, curandone la pubblicazione. Un comitato scientifico, presieduto dal Ministero della Difea, indirizza le attività del Centro; un Consiglio Direttivo ne definisce i programmi annulai. Direttore è un Generale (o Ammiraglio) di Divisione, assistito da un Comitato Esecutivo.
Qaunto contenuto negli studi pubblicati, peraltro, riflette esclusivamente il pensiero del gurppo di lavoro e non già quello del Ministero della Difesa.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Jan 29, 2015 |
Questo libro approfondisce la guerra dichiarata dalla Repubblica francese al Regno di Sardegna il 21 settembre 1792 e conclusa con l'armistizio di Cherasco del 28 aprile 1796
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Dec 14, 2012 |

Estadísticas

Obras
10
Miembros
18
Popularidad
#630,789
Valoración
½ 3.3
Reseñas
3
ISBNs
4