Fotografía de autor

Thomas Harden

Autor de La guerra di Anders Lassen

1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de Thomas Harden

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Quando l’Italia entrò nella Seconda guerra mondiale, il 10 giugno del 1940, il Duchessa d’Aosta, piroscafo del Lloyd Triestino, era diretto dal Sudafrica a Genova con un carico di lana, pelli, asbesto e rame. Come molte altre navi italiane cercò rifugio in un porto neutrale, che nel suo caso fu Santa Isabel (oggi Malabo, capitale della Guinea Equatoriale) sull’isola Fernando Pó (oggi Bioko, 750 chilometri a sudest di Lagos). A quei tempi Fernando Pó era una colonia spagnola e in tal modo territorio neutrale. La nave finì per trascorrervi un anno e mezzo col suo equipaggio.

La vita sicura ma noiosa degli italiani sull’isola tropicale fu bruscamente interrotta la notte fra il 14 e il 15 gennaio 1942. Mentre gli ufficiali del Duchessa d’Aosta erano a cena nel casinò di Santa Isabel insieme ai loro colleghi del rimorchiatore tedesco Likomba, che era nella stessa situazione della nave italiana, due rimorchiatori britannici provenienti da Lagos entrarono senza luci nel porto di Santa Isabel. Tutte le luci della città venivano abitualmente spente a mezzanotte, ed era una notte senza luna, ma per sicurezza l’agente britannico che aveva organizzato la cena aveva sistemato i posti a tavola in modo che gli ufficiali italiani e tedeschi volgessero le spalle alle finestre che guardavano il porto.

Uno dei rimorchiatori britannici mise in acqua due kayak. Il primo portò due uomini a bordo del Likomba, dove le sentinelle indigene si gettarono subito in mare quando l’equipaggio dell’altro kayak fece saltare le catene delle ancore con delle bombe appositamente costruite. Nello stesso tempo l’altro rimorchiatore britannico si affiancò silenziosamente al Duchessa d’Aosta e fece salire a bordo una squadra d’arrembaggio.
La conquista della nave italiana si svolse quasi senza problemi: i ventinove membri dell’equipaggio presenti a bordo si arresero senza combattere e gli assalitori, secondo i piani, poterono far saltare le catene dell’ancora di poppa e di prua.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Apr 27, 2012 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
3.0
Reseñas
1