Fotografía de autor

Obras de Vincenzo Grienti

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Alle 19.42 dell'8 settembre 1943 il maresciallo Pietro Badoglio annunciò via radio la firma dell'arrmstizio con gli Alleati, ma a Cefalonia, dopo pochi attimi di gioia per la fine della guerra, l militari italiani precipitarono in un vero e proprio incubo, ricevendo l'ultimatum dei tedeschi di consegnare loro tutte le armi. Particolarmente sanguinoosi furono l fatti che si svolsero nell'isola, dove erano di stanza molti soldati della Divisione Acqui (oltre a esponentI di altre forze militari e della Marina), i quali si opposero alla cessione delle armi Imposta dai tedeschi. A dispetto dell'infenontà numerica (all'incirca 2.000 tedeschi a fronte di quasI 12 000 italiani), l militari della Wehrmacht ebbero la meglio grazie all'intervento aereo degli Stukas della Luftwaffe, che bombardarono senza sosta le postazioni tricolori di artiglieria e fanteria. Finché, il 22 settembre, il generale Gandin alzò bandiera bianca. Seguirono crudeli rappresaglie e fucilazioru di massa, con gli ufficiali italiani sterminati senza pietà presso la famigerata "casetta rossa" (si salvarono solo in 37). Il presente volume ripercorre quei tragici eventi attraverso le testimonianze d chI a Cefalonia perse la vita e di chi riuscì invece a scampare a un eccidio che, ancora oggI, è foriero di troppe domande e polemiche, e che Grienti e Malandrino cercano di riportare alla luce a 70 anni di distanza da quel sanguinoso settembre 1943.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Feb 19, 2014 |

Estadísticas

Obras
4
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
3.0
Reseñas
1
ISBNs
4