Fotografía de autor

Obras de Maria Grazia Greco

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Troppo spesso negli studi effettuati sul brigantaggio si sono proposte tesi non sempre attendibili, che trovano le loro ragioni profonde in metodi d'indagine basati su premesse storicamente e metodologicamente non sempre dimostrate o almeno dimostrabili. Non di rado infatti il brigantaggio che si manifesta nel Meridione d'Italia dopo il 1860, ritenuto uno dei cosiddetti problemi postunitari, è stato accreditato come un fenomeno spontaneo di rivolta sociale della campagna contro la borghesia liberale, o comunque di insorgenza contro il nuovo ordine unitario. Considerare il brigantaggio secondo una simile prospettiva ha avuto come conseguenza l'avvalorarsi di una visione generica e non sempre debitamente argomentata del fenomeno, che ha portato a ignorarne di fatto le caratteristiche più autentiche e a non dare la giusta importanza alle innumerevoli e spesso eterogenee problematiche a esso legate. Non ultima la parte svolta dall'Esercito nell'affrontare la situazione di emergenza determinatasi in quegli anni. Con questa indagine Maria Grazia Greco prende in esame alcuni territori del profondo Sud continentale (province campane del Napoletano e del Casertano, zone calabro-Iucane e pugliesi) nel periodo 1860-1868 per mettere in luce le caratteristiche fondamentali che connotano la natura e l'azione delle bande brigantesche, ma anche e soprattutto per evidenziare il ruolo svolto dall'Esercito nel contrapporsi a esse. La ricerca privilegia l'esame, la selezione e la trascrizione di numerosi documenti autografi contenuti nel Fondo Brigantaggio (Gll) dell' Archivio Storico dello SME per evidenziare la complessità del fenomeno e una sua diversificazione nelle aree considerate. Ma anche e soprattutto per fornire contestualmente un contributo alla ricostruzione delle difficili condizioni morali e materiali in cui i responsabili dell 'Esercito si trovarono a dover affrontare la lotta al brigantaggio. Un lavoro che, privilegiando l'esame dei documenti nel loro valore oggettivo, getta una luce nuova sulla complessità della situazione storica, politica e sociale che si propone nel Meridione dopo il 1860 e apre nuove prospettive di indagine che indubbiamente potrebbero far acquisire una conoscenza e una comprensione più critiche e argomentate della questione. Ma anche dei problemi che hanno travagliato -e ancora condizionanola vita e il progresso del Meridione italiano. Uno studio che, se da un lato rende possibile proporre una diversa definizione del fenomeno "brigantaggio" e un diverso approccio metodologico allo studio di esso, si pone parimenti come contributo a fare chiarezza sul ruolo svolto dall'Esercito -troppo spesso ignorato o peggio misconosciuto nella lotta all' enorme problema di ordine pubblico che fu brigantaggio.

Indice: PARTE I - Il brigantaggio: una ricostruzione storica; PARTE II - L'esercito e l'"emergenza" brigantaggio; PARTE III - L'esercito e le leggi "speciali"contro il brigantaggio
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 15, 2015 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1