Fotografía de autor

Obras de Claudio Garbellini

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Sulla seconda guerra mondiale crediamo di sapere tutto. Montagne di libri e uno sterminato numero di trasmissioni televisive hanno sedimentato nei decenni una memoria condivisa che ha però lasciato ai margini tante, troppe vicende. Tra queste le mille storie dei militari dell’esercito italiano. Sembra incredibile che centinaia di migliaia di militari armati possano essere stati disarmati, presi prigionieri e trasferiti in carri piombati negli Oflag e negli Stalag del Terzo Reich, nell’arco di pochi giorni, nel settembre del 1943. Eppure è successo. I soldati italiani vengono presi prigionieri in Italia, in Francia, nei Balcani, nelle isole dell’Egeo. I tentativi di resistenza si concludono con eccidi in massa (Corfu, Cefalonia, Kos, Spalato) perché i tedeschi negano lo status di militare ai soldati di Badoglio e li considerano forze irregolari.La prigionia dei soldati italiani nei lager della Germania nazista dopo l’8 settembre 1943, è stata una esperienza unica nel panorama delle prigionie militari, e non può neanche essere confusa con la storia dei campi di concentramento nazisti. La storia dei militari italiani internati in Germania deve essere considerata un capitolo della resistenza e della lotta di liberazione nazionale, perché questi soldati hanno scelto il loro destino rifiutando di indossare la divisa della Wehrmacht o di rientrare in Italia per combattere nella Repubblica sociale italiana, nel nuovo esercito di Mussolini. Ci sono voluti molti decenni perché la vicenda di questi uomini cominciasse ad interessare gli storici e tornasse alla luce, ma la loro è stata una vera resistenza senza armi.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Apr 10, 2015 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1