Fotografía de autor

Obras de Marcello Galli

Etiquetado

Sin etiquetas

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

77Nota del curatoreIl presente volume ospita la vicenda di Giovanni Lido Galli, ex IMI di Lucca. Si tratta della storia, scritta nel 2019, ricostruita in parte attraver-so testimonianze di personaggi che ebbero la sua stessa sorte, e in parte dalla documentazione reperita in vari archivi storici, nazionali e interna-zionali, della sua prigionia. La vicenda degli Internati Militari Italiani, ov-vero le centinaia di migliaia di soldati dell’Esercito Italiano fatti prigionieri dall’esercito tedesco dopo l’8 settembre 1943 ed inviati nei campi di in-ternamento nel territorio del Terzo Reich, è un capitolo della storia della Resistenza ancora poco studiato. Si tratta di un’opera che completa un primo approfondimento sulla storia e sulle memorie degli IMI di Lucca. Come afferma lo storico Giorgio Mezzalira: “Il piano della memoria del-le vicende personali vissute e quello della memoria collettiva dell’evento hanno statuti e forme della narrazione diversi, eppure restano inscindibili. Entrambi costringono a fare i conti con il passato; nel caso della memoria di un padre significa spesso rivivere l’intensità e la sofferenza del ricordo del congiunto, per la dimensione pubblica della memoria significa impe-gnare la storia a comprendere, descrivere e ricostruire un contesto, farne strumento di crescita di una coscienza critica”.La riscoperta delle vicende di mio padre come prigioniero in Germania, mi ha portato a vivere una esperienza che al tempo stesso mi ha pro-vocato tanto dolore e tante emozioni. Ho visto coi miei occhi i luoghi di quell’orrore, ma al tempo stesso, ho conosciuto la tenacia e la dedizione di coloro che della Memoria e della sua diffusione, soprattutto tra i gio-vani, hanno fatto la propria missione, il proprio lavoro, lo scopo della loro vita. Ho visto gli sguardi attenti delle scolaresche in visita nei lager, mentre muti ascoltavano ciò che veniva loro spiegato, ma ho anche appreso con quante difficoltà, opposizioni ed interruzioni, il cammino verso la verità storica di quegli anni si sia fatta strada: il terreno su cui sorgeva il lager di 7Nota dell’autoreIl presente volume ospita la vicenda di Giovanni Lido Galli, ex IMI di Lucca. Si tratta della storia, scritta nel 2019, ricostr uita in parte attraver-so testimonianze di personaggi che ebbero la sua stessa sorte, e in parte dalla documentazione reperita in vari archivi storici, nazionali e interna-zionali, della sua prigionia. La vicenda degli Internati Militari Italiani, ov-vero le centinaia di migliaia di soldati dell’Esercito Italiano fatti prigionieri dall’esercito tedesco dopo l’8 settembre 1943 ed inviati nei campi di in-ternamento nel territorio del Terzo Reich, è un capito lo della storia d ella Resistenza ancora poco studiato. Si tratta di un’opera che completa un primo approfondimento sulla storia e sulle memorie degli IMI di Lucca. Come afferma lo storico Giorgio Mezzalira: “Il piano della memoria del-le vicende personali vissute e quello della memoria collettiva dell’evento hanno statuti e forme della narrazione diversi, eppure restano inscindibili. Entrambi costringono a fare i conti con il passato; nel caso della memoria del sopravvissuto significa spesso rivivere l’intensità e la sofferenza del ri-cordo personale, per la dimensione pubblica della memoria significa impe-gnare la storia a comprendere, descrivere e ricostruire un contesto, farne str umento di crescita di una coscienza critica”.La riscoperta delle vicende di mio padre come prigioniero in Germania, mi ha port ato a vivere una esperienza che al tempo stesso mi ha pro-vocato tanto dolore e tante emozioni. Ho visto coi miei occhi i luoghi di quell’orrore, ma al tempo stesso, ho conosciuto la tenacia e la dedizione di coloro che della Memoria e della sua diffusione, soprattutto tra i gio-vani, hanno fatto la propria missione, il proprio lavoro, lo scopo della loro vita. Ho visto gli sguardi attenti delle scolaresche in visita nei lager, mentre muti ascoltavano ciò che veniva loro spiegato, ma ho anche appreso con quante difficoltà, opposizioni ed interruzioni, il cammino verso la verità storica di quegli anni si sia fatta strada: il terreno su cui sorgeva il lager di
88Sandbostel venduto e diventato quasi totalmente una zona industriale; la lapide che ricordava il lager di Spaldingstrasse ad Amburgo più volte rimossa perché “scomoda” per i commercianti della via; la pietra con la targa che ricordava il sacrificio degli “schiavi prigionieri” nel sottocampo di Neugraben, anch’essa ripetutamente violata o rimossa
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 26, 2021 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Reseñas
1