Fotografía de autor

Alessandro Galante Garrone

Autor de L' Italia corrotta: 1895-1996

26+ Obras 50 Miembros 2 Reseñas

Sobre El Autor

Obras de Alessandro Galante Garrone

I radicali in Italia (1973) 3 copias
Libertà liberatrice (1992) 2 copias

Obras relacionadas

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

reread in preparation of a future book, still entertaining to read a short summary of the XIX-XX century history of (political) corruption in Italy, however short and limited in scope

even more interesting when read 20+ years after it was published, and almost a decade since I last read it

for a more extensive and supranational history of corruption, have a look at Noonan's https://www.librarything.com/work/5782251/book/79678529… (más)
 
Denunciada
aleph123 | Jan 27, 2019 |
La ricerca e il dibattito storiografico sulle fasi decisive del Risorgimento e sui primi decenni dell'Unità avevano finora quasi completamente trascurato una corrente di pensiero e d'azione genuinamente democratica come quella radicale, che pure ebbe una parte di primissimo piano nella dialettica politica e parlamentare dalia metà dell'Ottocento ai primi decenni del nostro secolo. Legato in origine a Cattaneo e Garibaldi, il movimento si conquistò via via uno spazio politico ben determinato e, schierandosi decisamente all'opposizione, divenne, sull'esempio francese, il "partito delle riforme" dell'Italia postrisorgimentale. Il radicalismo italiano, che ebbe i suoi massimi rappresentanti in Agostino Bertani, Felice Cavallotti ed Ettore Sacchi, sostenne battaglie memorabili per un avvicinamento deli'ltalia all'Europa più autenticamente democratica,
per il riscatto sociale delle masse contadine, per la moralizzazione delia vita pubblica: non sempre i frutti furono proporzionati alla generosità degli sforzi, ma sovente i radicali rappresentarono la coscienza della parte migliore degli italiani.
Questo saggio ha rimediato nei riguardi della democrazia radicale italiana alla trascuratezza della nostra storiografia, attenta soprattutto ai movimenti cattolici e socialisti e Alessandro Galante Garrone, dopotrent'anni di magistratura, si è dedicatoall' insegnamento. Attualmente è ordinario di storia del Risorgimento all'Università di Torino. Sue opere principali : Buonarroti e Babeuf (1948); Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell' Ottocento ( 1951; edizione ampliata, 1972 ); Gilbert Romme. Storia di un rivouzionario ( 1959; traduzione con aggiunte, pubblicata nel 1971 da Flammarion ); I diritti degli italiani ( 1968 ); Cavallotti ( 1976 . In preparazione uno studio sugli inizi della Giovanine Italia, di imminente pubblicazione una storia della stampa in Italia dal 1814 al 1848.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Dec 23, 2015 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
26
También por
2
Miembros
50
Popularidad
#316,248
Valoración
½ 3.3
Reseñas
2
ISBNs
12

Tablas y Gráficos