Fotografía de autor

Obras de Enrico Folisi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il catalogo testimonia il percorso fotografico della mostra, che è composta da due parti: la prima, 'La Guerra di Libia 1911', descrive il conflitto tra cronaca e storia, attraverso fotografie e carte geografiche, nei suoi aspetti militari, sociali e politici, senza tralasciare quelli antropologici e culturali; la seconda, 'La Guerra in Libia 2011" fa conoscere il conflitto oggi in corso con il materiale audiovisivo offerto da internet, aprendo così, un dibattito sulle attuali problematiche di politica internazionale e di diffusione delle notizie. Mentre la Guerra del 1911 veniva raccontata agli italiani attraverso comunicati ufficiali, giornali, riviste fotografiche e cartoline commemorative, la Guerra del 2011l viene oggi mostrata agli italiani e a tutto il resto del mondo, non solo da giornali e televisioni, ma anche e soprattutto da internet che, se da un lato torna a offrire la voce filtrata delle istituzioni governative e dei mass-rnedia, dall' altro apre a fonti che provengono dalle stesse zone di guerra in modo libero e spontaneo e che consentono, a chi può accedervi,
un immediato e autonomo percorso di conoscenza.
La mostra vuole inoltre richiamare l'attenzione al fatto che, ieri come oggi, le informazioni e la loro fruizione sono oggetti e strumenti di propaganda: ieri era facile manipolare, oggi è difficile non farsi manipolare. La parte sulla Guerra di Libia si concentrerà sugli eventi che vanno dal 26 settembre del 1911, data dell'ultimatum dell'Italia alla Turchia, al15 ottobre 1912, data della firma della pace di Ouchy (Losanna). La parte sulla Guerra in Libia partirà dalla Risoluzione dell'Onu del 17 marzo 2011l, che ha segnato l'inizio dei raid aerei della coalizione occidentale, per arrivare ai nostri giorni. Parte integrante della mostra è un video, che attraverso un percorso di immagini e musica, interseca i due conflitti e arricchisce di sensazioni emotive e di conoscenza il visitatore. Il catalogo, che la accompagna oltre a raccogliere la documentazione fotografica, approfondisce
alcune delle problematiche storiche che il colonialismo italiano apre. Una tavola rotonda con storici e giornalisti, inviati nelle zone di guerra, per discutere sulla guerra di Libia attualmente in corso e sulla 'primavera araba', che sarà diffusa via Web, concluderà ad ottobre il progetto.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Feb 5, 2015 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
3