Fotografía de autor

Sobre El Autor

Incluye el nombre: Valeria Fiorani Piacentini

Obras de Valeria Fiorani Piacentini

Etiquetado

Conocimiento común

Género
female

Miembros

Reseñas

In questo volume - che nasce da una serie di ricerche su tematiche di natura politico-strategico-militare promosse dal CeMiSS - l'A. affronta il rapporto "cultura"-''pensiero strategico" nel pensiero politico islamico individuando un filone letterario che si può ben definire ''pensiero militare" e che si articola su due tematiche centrali: quella della leadership, o imamato (ovverossia quella del legittimo detentore dell'Autorità e della Forza indispensabile all'esercizio effettivo del Potere) e il jihad, impropriamente tradotto come "guerra santa", una delle principali espressioni della Forza. Quest'ultimo, che oggi sta tornando alla ribalta con drammaticità, è una delle principali espressioni delle forze di opposizione agli stessi regimi islamici al potere, e- nel periodo del cosiddetto "post-bipolarismo"- è anche la presa d'atto del fallimento di quel processo di emancipazione/modernizzazione innescato dagli stimoli dell'Occidente europeo e dalla disintegrazione dell'Impero Ottomano già alla fine del secolo scorso. (Alla dottrina classica del jihad è dedicata una sezione a parte, curata da Giuseppina Ligios). Nel mondo islamico, la "teoria strategica" affonda le sue radici nella Rivelazione divina, e diviene pertanto espressione di valori universali e permanenti, i quali altro non sono se non il modo islamico di concepire la vita, l'uomo, l'umanità e la sua storia. I principi di questo pensiero strategico, o teoria strategica, nascono col nascere stesso dell'Islam nel secolo VII, un lslam che nasce con la spada in pugno circondato da nemici determinati a distruggerlo. Sarà la "dottrina strategica" a fornire la elaborazione e sistematizzazione giuridico-ideologica di questi valori fra il secolo IX e XV, assumendo contenuti e caratteri contingenti in rapporto alla molteplicità e variabilità delle situazioni geo-politiche e geografico-culturali. Rispetto al pensiero occidentale si è di fronte a un vero e proprio capovolgimento di categorie e contenuti. In questo studio si intende dare delle chiavi di lettura del pensiero politico-strategico islamico, per comprenderne metapolitica, logica e valori. Solo in tal modo sarà possibile passare da una visione stereotipata del "Feroce Saladino" - sostanzialmente irreale - a una percezione più realistica delle dinamiche che agitano il mondo islamico soprattutto in quest'ultimo secolo, incluso il fenomeno del cosiddetto "riformismo islamico", che ben !ungi dall'essere un movimento monolitico e unitario si presenta estremamente frammentato al suo interno e variegato nei contenuti. Una raccolta di brani antologici, tratti dai principali filoni di questo pensiero islamico, ben documenta il vivace dibattito politologico-strategico che ha animato il mondo musulmano sin dal suo nascere, e contrappone a una "ragion di stato" una "ragion militare", arpeggiando sui valori-base di Sovranità-Autorità-Potere-Forza.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Dec 23, 2016 |

Estadísticas

Obras
4
Miembros
6
Popularidad
#1,227,255
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
2
Idiomas
1