Fotografía de autor

Obras de Fabio fagiani

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

In una grande città è forte il rischio che i cittadini perdano quel senso di identità e di appartenenza che qualifica un territorio abitato come una vera comunità. E l'identità di una città come Roma si forma in ognuno dei tanti quartieri che la compongono. L'associazione Viva il Quartiere nasce sei anni fa proprio intorno a queste considerazioni. Nel nome scelto c'è il suo programma. Esaltare il valore che è proprio di ogni quartiere, realizzando quelle iniziative culturali e di promozione sociale che possono aumentare il valore di questo quartiere: il quartiere San Paolo. Noi siamo convinti che per sviluppare il senso di appartenenza al proprio quartiere sia molto importante conoscerne e condividerne la storia. E crediamo che per dare vitalità al carattere profondo di una comunità che sia aperta e solidale sia necessario formare e consolidare una memoria collettiva. Allora è nato il progetto "La storia e le storie del quartiere San Paolo. Un percorso di memoria, di ricordo e di racconto per scrivere la storia del quartiere anche attraverso le storie delle persone che quella storia l'hanno fatta." Questo libro è il risultato finale di quel progetto, portato avanti con la collaborazione del Comitato di quartiere "Giustiniano Imperatore" e del Servizio Civile Internazionale. Il libro è diviso in due parti: nella prima c'è "la Storia", con le vicende che hanno riguardato il territorio intorno alla Basilica di San Paolo dall'antichità ai giorni nostri. Nella seconda parte diventano protagoniste le persone. Sono "le Storie" La storia contemporanea del quartiere si delinea attraverso i ricordi ed i racconti delle donne e degli uomini che quella storia l'hanno vissuta e costruita.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Feb 24, 2014 |
In una grande città è forte il rischio che i cittadini perdano quel senso di identità e di appartenenza che qualifica un territorio abitato come una vera comunità. E l'identità di una città come Roma si forma in ognuno dei tanti quartieri che la compongono. L'associazione Viva il Quartiere nasce sei anni fa proprio intorno a queste considerazioni. Nel nome scelto c'è il suo programma. Esaltare il valore che è proprio di ogni quartiere, realizzando quelle iniziative culturali e di promozione sociale che possono aumentare il valore di questo quartiere: il quartiere San Paolo. Noi siamo convinti che per sviluppare il senso di appartenenza al proprio quartiere sia molto importante conoscerne e condividerne la storia. E crediamo che per dare vitalità al carattere profondo di una comunità che sia aperta e solidale sia necessario formare e consolidare una memoria collettiva. Allora è nato il progetto "La storia e le storie del quartiere San Paolo. Un percorso di memoria, di ricordo e di racconto per scrivere la storia del quartiere anche attraverso le storie delle persone che quella storia l'hanno fatta." Questo libro è il risultato finale di quel progetto, portato avanti con la collaborazione del Comitato di quartiere "Giustiniano Imperatore" e del Servizio Civile Internazionale. Il libro è diviso in due parti: nella prima c'è "la Storia", con le vicende che hanno riguardato il territorio intorno alla Basilica di San Paolo dall'antichità ai giorni nostri. Nella seconda parte diventano protagoniste le persone. Sono "le Storie" La storia contemporanea del quartiere si delinea attraverso i ricordi ed i racconti delle donne e degli uomini che quella storia l'hanno vissuta e costruita.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Mar 28, 2012 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
2