Fotografía de autor

Obras de Giuseppe Fabris

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Le testimonianze raccolte in questa pubblicazione, sono preziosissimi beni in grado di raccontare in affresco il destino italiano. Un archivio storico di emozioni che diviene memoria e che permette la conoscenza e lo studio degli avvenimenti dell 'Italia contemporanea, con una particolare attenzione alla realtà locale. In un Paese spaccato dall 'occupante nazista, questi uomini che erano poi i nostri genitori, i nostri nonni, hanno risposto difendendosi da chi era entrato nei loro Comuni, nelle vie e nelle strade, nelle case, spesso per saccheggiare, uccidere, violentare e distruggere. Hanno sacrificato la loro vita per difendere ciò che con tanta fatica avevano costruito, segnando il recupero della dignità civile e la consapevolezza di essere protagonisti della nostra sorte e non muti testimoni di un destino scelto da altri.
Un libro per rendere omaggio al gesto estremo, al "sacrificio terminale" di uomini e donne dallo straordinario coraggio. Un monumento storico-letterario che ci permette, sfogliandolo, di conoscere i dettagli di un passato ancora vicino, di scoprire gli aspetti più intimi delle esistenze segnate dalla guerra. Pagine ricche di sentimenti contrastanti come paura, stupore e sconcerto, ma anche tenacia, determinazione, coraggio e solidarietà. [...]

INDICE: Presentazione (Vittorio Casarin); Introduzione (Cirillo Menzato); La vita non è tolta ma trasformata (M.Angelica Ballan); La Resistenza nel Padovano (1943- 1945) (Cirillo Menzato); La rappresaglia a S. Giustina in Colle (Giuseppe Fabris); La rappresaglia a Saonara; La divisione Falk in ripiegamento verso S. Martino di Lupari»; S. Anna Morosina: inizia la rappresaglia; Abbazia Pisani: strenua lotta contro le formazioni tedesche Lovari: continua il calvario degli ostaggi Borghetto: bombardamento alleato Loc. Maglio di S. Martino di Lupari: si consuma una tragedia;
S. Martino di Lupari: i tedeschi continuano a sparare; Castello di Godego: l'epilogo sacrificate; Riflessioni e considerazioni del figlio di uno dei 136 trucidati; Testimonianze: Intervista a Carlo Zanzerin; Da un'intervista di Albino Zaniolo; Testimonianza di Geraldo Stevan, Intervista a Romano Olivetto; Intervista a Giampaolo Bordignon Favero, Intervista a Vito Olivetti; Relazione militare di Muzi Falconi barone Filippo e di Riccardo Sartor
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 1, 2015 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1