Fotografía de autor

Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Autor de Giovanni Palatucci : il poliziotto che salvò migliaia di ebrei

2 Obras 4 Miembros 1 Reseña

Obras de Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Etiquetado

Conocimiento común

Miembros

Reseñas

L'operatore di polizia svolge una indispensabile missione sociale nell'interesse della collettività. Ha il compito di difendere i diritti e tutelare la libertà dei cittadini i quali, tra l'altro, si attendono che, se necessario, egli sappia come e quando sare le armi. Questo lavoro si ispira a tali concetti e ha lo scopo di conseguire l'addestramento all'uso corretto delle armi di dotazione individuale, interessando gli aspetti operativi e le reali esigenze individuali di coloro che praticamente lo volgeranno, nel rispetto delle norme e delle superiori direttive. La materia si può considerare articolata in tre parti che trattano: generalità sulle armi da fuoco e sulle munizioni; cenni di balistica; armi degli operatori di polizia; modo di adoperarle e di portarle; inconvenienti e regole di sicurezza per il maneggio delle armi; varie ipotesi di addestramento al tiro ai fini operativi; disposizioni particolari sul porto d'armi, disposizioni normative che riguardano l'uso delle armi da parte di Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria e le responsabilità loro derivanti dagli atti compiuti in violazione dei diritti. La trattazione segue di massima i programmi di base ministeriali ed il «Manuale di Istruzione Professionale - Armi, tiro, esplosivi e materiali vari», edito dal Servizio Arruolamento e Scuole di polizia e ad essi rinvia per le parti non trattate. Contiene schemi di esecuzione delle lezioni di tiro con: arma individuale semiautomatica; arma individuale automatica. l tempi di esecuzione ed il quantitativo di munizioni da impiegare durante le esercitazioni si riferiscono alla capacità media dell'allievo; ne consegue che, in sede di applicazione, è lasciata all'istruttore la facoltà di reiterare la lezione in ragione delle differenti attitudini manifestate dai singoli allievi, i quali dovranno essere addestrati anche ad impiegare l'arma adoperando, indifferentemente, l'una o l'altra mano. Poiché l'addestramento all'impiego di un'arma da fuoco deve svilupparsi per gradi, il metodo didattico prevede tre distinti livelli d'insegnamento, caratterizzati dal crescente grado di difficoltà, in armonia con la circolare n. 111-752-M-1/1661 del 4 aprile 1981.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jan 26, 2017 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
4
Popularidad
#1,536,815
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1