Fotografía de autor

Obras de Bruna De Paula

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Dopo l'8 settembre 1943, si consumò nell'isola di Cefalonia una delle pagine più buie e più eroiche della storia dell'esercito italiano e della seconda guerra mondiale. I Militari italiani della Divisione Acqui, di stanza nell'isola, rifiutarono di consegnare armi e onore ai comandi delle truppe tedesche presenti in quelle aree, e opposero prima una resistenza armata, e poi un atteggiamento di grande coraggio quando fu chiaro quale sarebbe stato il destino comune.
In migliaia vennero fucilati - in spregio a ogni norma di diritto internazionale in tempo di guerra - molti altri morirono in acqua colpiti sulle navi che avrebbero dovuto portarli al confino. Nella memoria della Repubblica Italiana, Cefalonia rappresenta il simbolo di lealtà alla patria, il coraggio di testimoniare fino alla morte questa fedeltà, e insieme anche il primo e grande contributo di sangue dato alla resistenza italiana e quindi alla lotta per la democrazia dai suoi ufficiali, dai suoi graduati, dai suoi soldati. Sono passati 70 anni da quei fatti e ancora oggi i tanti italiani che si recano a Cefalonia ogni anno rivivono quei momenti e portano gratitudine per una coerenza e per un senso morale che l'Italia di oggi sembra aver smarrito. Eppure - mentre ci sono libri che hanno ricostruito quella pagina della nostra storia in tutta la sua durezza e grandezza - non vi era fino ad ora una guida ai luoghi della memoria che Cefalonia contiene. Nasce cosi, da questa condizione e dalla sensibilità di chi nell'isola ancora oggi si dedica al rispetto di quella storia, l'idea di questa guida.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 8, 2013 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1