Fotografía de autor

Obras de Giuseppe D'Avanzo

Etiquetado

Conocimiento común

Género
male
Nacionalidad
Italia
País (para mapa)
Italia

Miembros

Reseñas

L'assassino nel 1943 di Ettore Muti, primo "delitto di Stato" dell'Italia post-fascista, e connessi retroscena.
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jan 5, 2015 |
L'ultima volta che videro piangere Totò Riina fu al funerale del padre e del fratellino, uccisi da un residuato bellico. Era l'estate del '43 e Totò, un picciotto analfabeta e sporco, primo figlio maschio, diventava a soli 13 anni il capofamiglia. Mezzo secolo dopo, al suo arresto, era l'uomo più potente di Cosa Nostra, ormai diventata Cosa Sua. In un'ascésa sanguinaria e spietata, aveva portato i contadini di Corleone ai vertici del governo mafioso, riscrivendo completamente le regole del gioco tra famiglia e famiglia, tra mafia e Stato. La sua caduta, dopo una latitanza ventennale, protetta forse solo da un'Entità superiore, poteva far credere che l'avventura fosse conclusa. Per raccontarla, Bolzoni e D'Avanzo sono andati - e più volte ritornati - nella sua terra, a parlare con la sua gente, con chi lo ha conosciuto, combattuto, tradito, giudicato. E, ancora oggi, continua a temerlo. Perché tutto è rimasto come prima. Al posto di Totò ci sono i figli Giovanni e Salvo. Le generazioni si danno il cambio ma i cognomi restano sempre quelli: Riina, Provenzano, Bagarella, Bontate e Inzerillo, Di Maggio e Gambino. Corleonesi e Palermitani sono di nuovo sul piede di guerra. E sembra che solo un miracolo li potrà fermare.… (más)
 
Denunciada
Cerberoz | Mar 31, 2012 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Shaun Whiteside Translator

Estadísticas

Obras
8
Miembros
37
Popularidad
#390,572
Valoración
½ 3.6
Reseñas
2
ISBNs
11
Idiomas
1