Fotografía de autor

Obras de Mario Costantini

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Le Fraschette è stato il luogo della provvisorietà, dell'emergenza, della sofferenza. Il Campo è a poca distanza da Alatri. Vi si arriva percorrendo la strada provinciale che sale verso Fumone. Dopo pochi chilometri si lascia lo provinciale e, deviando a destra, si percorre uno strada come tante della campagna ciociara, fatta di una sequenza interminabile di curve e saliscendi. All' improvviso, segnalato dalle prime baracche, l'arrivo al Campo: l'ambienre si fa completamente diverso da quello finora ammirato. Un muro di cinta delimita una vasta zona. All'interno, sparse qua e là senza un ordine preciso, quel che resta delle decine e decine di baracche. In fondo la chiesetta abbandonata, diroccata, violentata dalla natura e dall'opera dei vandali. La chiesa è l'ultimo simbolo riconoscibile del Campo. E poi la garitta, questa sì ben conservata, costruita in epoca successiva alla guerra, eppure simbolo di un tempo che ha conosciuto la guerra. All' epoca del Campo di concentramento non c 'erano né muro di cima. né garitta, e i prigionieri di notte riuscìvano a scappare per procurarsi da mangiare. La storia che proviamo a raccontare in questo volume abbraccia un arco temporale che va dal 1942 al 1944, quando migliaia di persone furono strappate dalle proprie terre e costrette a vivere nel Campo di concentramento "Le Fraschette".… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 27, 2013 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1