Fotografía de autor

Obras de Eugenio Coselschi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Ronchi, marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da Ronchi, al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume, di cui l’Italia aveva chiesto senza successo l’annessione nelle trattative di pace di Parigi. In agosto i battaglioni di granatieri italiani che presidiavano Fiume erano stati ritirati al di qua della linea d’armistizio, a Ronchi., piccolo centro del Friuli Venezia Giulia. In questi battaglioni D’Annunzio trovò i primi aderenti per un colpo di mano su Fiume. L’impresa fu organizzata segretamente insieme al capo della legione fiumana H. Venturi e al maggiore Reina, comandante di un reggimento di granatieri. Una colonna di circa mille uomini, agli ordini di D’Annunzio, si mosse alla volta di Fiume. Lungo la strada si unirono altri reparti di truppa. Sulla linea d’armistizio le truppe regolari italiane cercarono, senza successo, di arrestare la marcia. D’Annunzio riuscì a entrare in città, senza colpo ferire, tra l’entusiasmo della popolazione fiumana. L’occupazione durò oltre un anno finché, con il Trattato di Rapallo (12 novembre 1920), la città fu costituita in Stato libero e indipendente e i legionari furono costretti a sgombrarla dopo l’intervento delle truppe regolari (dicembre 1920).

INDICE

La Marcia di Ronchi
Fiume o Morte
Italia e Vita
Per la instaurazione della Reggenza «Domando alla città di vita un atto di vita
Per l'approvazione del nuovo ordinamento militare - La Sagra di tutte le fiamme
La Reggenza italiana del Carnaro «Si spiritus pro nobis qui contra nos»
Disegno di un nuovo ordinamento dell'esercito liberatore.
Il Commiato fra le tombe
Riconciliazione
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jul 22, 2015 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1