Fotografía de autor

Clelia Conterno Guglielminetti (1915–1984)

Autor de Eta vivo

4 Obras 5 Miembros 1 Reseña

Sobre El Autor

Obras de Clelia Conterno Guglielminetti

Etiquetado

Conocimiento común

Fecha de nacimiento
1915
Fecha de fallecimiento
1984-01-22
Género
female
Nacionalidad
Italy
Lugar de nacimiento
Turin, Italy
Lugar de fallecimiento
Turin, Italy
Ocupaciones
editor
Organizaciones
L'Esperanto

Miembros

Reseñas

La Resistenza in Italia ebbe molti aspetti: caratterizzata dalla lotta aperta delle formazioni partigiane, fu affiancata dalla non collaborazione del popolo, dal boicottaggio degli operai nelle fabbriche, dalla tormentata sopportazione degli internati dei Lager tedeschi. Dura la vita nei campi di concentramento in Germania: fame, soprusi, sevizie; una condizione di schiavitù volta a distruggere la personalità, facendo leva sui bisogni primordiali di individui abbandonati da tutti perché non protetti dalla Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra. Eppure, anche in quella abiezione, lo spirito seppe resistere: una resistenza nella sofferenza, aggravata dall'angoscia del dubbio. Si, perché, in quel tragico isolamento, la mente era assalita anche dal dubbio: se cioè quella resistenza fosse utile, o non fosse meglio fingere di accettare la collaborazione, pur di poter tornare e, se mai, cercare, nella fuga verso le forze combattenti, la liberazione. "Dire di si", per poter poi "dire di no". Ma quel "dire di si" .sembrava già una concessione, un tradimento: e allora si persisteva nel "no", mentrelé febbri mietevano vite, la fame debilitava, i soprusi annientavano. A debilitare concorreva anche il pensiero delle famiglie lontane, che "si arrangiavano" alla meno peggio per tirare a campare, e per le quali si aggiungeva dolore alle difficoltà, ansia alle già gravi preoccupazioni. Quei" molti" provarono lo smarrimento della caduta degli ideali, che la condizione inumana non permetteva di ridestare; provarono l'isolamento, nel quale la sofferenza non sembra trovare ragione; provarono la tentazione del martellante invito alla" libertà", condizionata dall' accettazione di una nuova servitù. Eppure, anche sotto la spinta dell'istinto che vorrebbe la conservazione della vita ad ogni costo, si faceva sempre più chiara la ragione superiore, per la quale si può anche accettare la morte, quale vera liberazione dello spirito; si può "dire di no" anche quando la carne grida, perché quel "no" suona come affermazione della propria dignità. Due anni di tormenti, materiali e morali·; una pagina reale, ma poco nota della nostra storia, un omaggio alla fermezza di quei "tanti" che fecero di .ogni giorno, nella resistenza passiva, il loro eroismo. Statue di ghiaccio, nude nell'inverno germanico; lunghe file di ombre irrigidite dalla volontà disperata; cuori che si alimentano della speranza che il loro sacrificio valga per il domani di una umanità più degna del suo nome: uomini ridotti a vivere come bestie, per poter restare" uomini" nell'intimo, per potersi conservare" uomini" .… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 10, 2016 |

Estadísticas

Obras
4
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
1